FINESTRA su CAGLIARI

 UNIVERSITA', Giurisprudenza partecipa al programma di MTV


19 giu. 2009. – La facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari ha preso parte a “Tocca a Noi”, un progetto ideato dal network televisivo Mtv. Un esperimento innovativo che è riuscito a coinvolgere ragazzi e studenti facendoli sentire nuovamente protagonisti del processo politico, troppo spesso percepito come un qualcosa di lontano e poco interessante. Mtv non ha fatto altro che mettere in pratica quelle che sono le dinamiche della “Politics 2.0” ovvero la partecipazione diretta dei cittadini, senza nessun tipo di filtro. Obiettivo: mettere nero su bianco delle proposte che siano in grado di migliorare il sistema dell'istruzione scolastica e universitaria. Gli studenti della facoltà di viale Fra Ignazio, coordinati da Gianmario Demuro, ordinario di Diritto Costituzionale, hanno quindi presentato la loro proposta di legge. Un testo che, qualora approvato dalle Camere, porterebbe al miglioramento di quella che è la formazione all'estero, rivolta sia agli studenti medi che a quelli che frequentano un corso universitario. Finalità principale è quella di formare studenti più preparati per l'inserimento nel mondo del lavoro e più competitivi in un'ottica globale e non solo italiana. La proposta introduce due programmi di formazione all'estero per le scuole superiori e un nuovo programma di educazione alla cittadinanza europea, che prevede anche un viaggio di istruzione nelle sedi dell'Unione Europea. Inoltre, si prevede la riforma della disciplina che regola i tirocini, rendendola più congeniale alle esigenze degli studenti sia delle scuole superiori che delle università e introduce un premio di stage obbligatorio per i tirocini universitari. «È sicuramente uno dei temi della modernità – ha dichiarato il professor Demuro – quello di permettere anche attraverso il mezzo televisivo una partecipazione diretta alle dinamiche della democrazia. La televisione può essere utile alla democrazia partecipata». La proposta degli studenti cagliaritani dovrà però vedersela con quelle approntate dall'Università di Bologna e dall'ateneo di Milano Bicocca. Come in ogni iniziativa “dal basso” che si rispetti, saranno direttamente i telespettatori e gli utenti del web a scegliere il progetto migliore. Per ora il testo degli universitari sardi è in netto vantaggio rispetto a quello degli atenei “rivali”, chiunque può votare le varie proposte semplicemente visitando il sito di Mtv (www.mtv./toccanoi). Ancora due settimane e sarà comunicato il verdetto decisivo. (mm) (admaioramedia.it)


< stampa >

AUTORITA' PORTUALE, Un curriculum invidiabile per il Commissario 


ARSENICO – 2015: Anno Nazionale dei Vigili Urbani 


ARSENICO - Al Comune di Cagliari, cercasi hacker disperatamente 


COMUNE - Rivisitazione dello stemma comunale 


CENSIMENTO ISTAT, Ultimi giorni per compilazione dei questionari  


PROVINCIA, Contributi per Società e associazioni sportive  


ALIG’ART 2011, Arte, riciclo e felicità per l'Abitare sostenibile 


MUSICA, Stagione Concertistica 2011: Angelo Arciglione chiude la rassegna “Il Pianoforte”  


SPETTACOLI , “Panariello non esiste”: Serata di comicità all’Anfiteatro in Fiera di Cagliari 


NOTTE dei POETI, Al Teatro civico di Castello parte la XXIX edizione 


< le altre notizie >