FINESTRA su CAGLIARI

 SPETTACOLO, Dopo 30 anni riapre il Teatro Massimo


12 feb. 2009 – Il teatro Massimo di Cagliari ha riaperto alla cittadinanza dopo quasi trent’anni. L’edificio, all’angolo tra viale Trento e via De Magistris, ha subito una completa ristrutturazione, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, costata circa otto milioni di euro. Il Massimo nacque negli anni tra il 1944 ed il 1947, per iniziativa di un gruppo di imprenditori che trasformarono il vecchio mulino Merello in un vero e proprio teatro. Oggi, il Teatro ristrutturato ha due sale: una da 594 posti a sedere nella platea a gradini, un’altra, più raccolta, da 198 posti.
Durante la cerimonia di inaugurazione si è svolta una breve performance teatrale, preceduta dagli interventi degli amministratori. Il sindaco Emilio Floris ha descritto il teatro come “una tessera importante che completa il mosaico culturale di una città che ambisce a diventare capitale del mediterraneo”, l’assessore comunale alla cultura, Giorgio Pellegrini ha, invece, ricordato la “serie rutilante di inaugurazioni, in città, che si concludono con il teatro Massimo”, ma che in realtà spera possano continuare, arrivando a “colmare tutte le carie architettoniche che ci portiamo dal dopoguerra”.
Ha aperto lo spettacolo l’attore Franco Farina con la lettura del ‘Manifesto del futurismo’, a cent’anni dalla pubblicazione dello stesso sul quotidiano francese ‘Le Figaro’. La manifestazione teatrale è stata conclusa dall’attrice Valentina Cortese, dando voce al carteggio amoroso tra Eleonora Duse e lo scapigliato Arrigo Boito. La struttura sarà riservata, per volontà del Comune, esclusivamente alla prosa. In quest’ottica la gestione verrà affidata, per un anno, al ‘Teatro stabile della Sardegna’ che si avvarrà della collaborazione della Cedac. La stagione verrà inaugurata il 24 febbraio con lo ‘Slava’s snowshow’. (sc) (admaioramedia.it)


< stampa >

AUTORITA' PORTUALE, Un curriculum invidiabile per il Commissario 


ARSENICO – 2015: Anno Nazionale dei Vigili Urbani 


ARSENICO - Al Comune di Cagliari, cercasi hacker disperatamente 


COMUNE - Rivisitazione dello stemma comunale 


CENSIMENTO ISTAT, Ultimi giorni per compilazione dei questionari  


PROVINCIA, Contributi per Società e associazioni sportive  


ALIG’ART 2011, Arte, riciclo e felicità per l'Abitare sostenibile 


MUSICA, Stagione Concertistica 2011: Angelo Arciglione chiude la rassegna “Il Pianoforte”  


SPETTACOLI , “Panariello non esiste”: Serata di comicità all’Anfiteatro in Fiera di Cagliari 


NOTTE dei POETI, Al Teatro civico di Castello parte la XXIX edizione 


< le altre notizie >