(nm)(admaioramedia.it) ">



FINESTRA su CAGLIARI

 SANT'ELIA, "Sport quality" sport e attività motoria a braccetto


11 feb. 2008 - Per il secondo anno consecutivo prenderà il via “Sport Quality” l'iniziativa che, nata da un progetto dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cagliari in collaborazione con il CONI, permetterà agli studenti delle scuole del Borgo Sant'Elia di migliorare la qualità della loro vita e di conseguenza il rapporto con l'istituzione della scuola, attraverso lo sport.
Per questo motivo l'equipe di lavoro, formata da operatori sportivi della FIGC e della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Cagliari, si cimenterà nella pratica di alcune tra le più comuni discipline sportive (calcio, pallavolo, basket, ginnastica) con i circa 140 allievi delle scuole elementari e medie di Sant'Elia.
Sinergia tra i vari assessorati che, partendo dall'iniziativa delle Politiche Sociali, si sono uniti per una migliore riuscita della manifestazione. "Il fatto di collaborare tutti insieme - ha spiegato Anselmo Piras, Assessore alle Politiche Sociali - ci permette di avere una visione del problema da diverse angolazioni". Al di là dell'aspetto sociale, infatti, diventa altrettanto importante quello scolastico ed ecco che anche Edoardo Usai, Assessore alle Politiche Scolastiche, non ha voluto far mancare il suo contributo partecipando alla presentazione del progetto, tenutasi questa mattina al Lazzaretto di Sant'Elia. "Lavoriamo non certo a compartimenti stagni e questa iniziativa prosegue nel percorso già avviato da altri assessorati". Presente anche il neo assessore alle Attività Produttive Paolo Carta, alla sua prima uscita ufficiale dopo il passaggio dai banchi del Consiglio a quelli della Giunta, a conferma di come questo tema possa toccare i vari aspetti legati all'intera città.
Aspetti che lo stesso Emilio Floris ha voluto sintetizzare in tre punti principali attraverso i quali si svilupperà. "Questo è solo l'inizio si un piano più ampio che possa portare il Borgo Sant'Elia ad essere un punto di riferimento per l'intera città. Prima di tutto si dovrà procedere alla riqualificazione ambientale ed infrastrutturale della zona, poi ci saranno i vari sbocchi offerti dalla creazione del porto e delle conseguenti attività portuali ed infine il Betile, che non dove essere considerato qualcosa di sostitutivo rispetto a quanto già in uso a Cagliari, ma un elemento aggiuntivo".(nm)(admaioramedia.it)


< stampa >

AUTORITA' PORTUALE, Un curriculum invidiabile per il Commissario 


ARSENICO – 2015: Anno Nazionale dei Vigili Urbani 


ARSENICO - Al Comune di Cagliari, cercasi hacker disperatamente 


COMUNE - Rivisitazione dello stemma comunale 


CENSIMENTO ISTAT, Ultimi giorni per compilazione dei questionari  


PROVINCIA, Contributi per Società e associazioni sportive  


ALIG’ART 2011, Arte, riciclo e felicità per l'Abitare sostenibile 


MUSICA, Stagione Concertistica 2011: Angelo Arciglione chiude la rassegna “Il Pianoforte”  


SPETTACOLI , “Panariello non esiste”: Serata di comicità all’Anfiteatro in Fiera di Cagliari 


NOTTE dei POETI, Al Teatro civico di Castello parte la XXIX edizione 


< le altre notizie >