FINESTRA su CAGLIARI

 RIFIUTI, La Raccolta Differenziata partirà in città il 15 ottobre


5 ott. – Terminata la sperimentazione iniziata a gennaio con i grandi utenti (ristoranti, bar, uffici, commercianti ecc.) tutto è pronto per dare inizio nel territorio del Comune di Cagliari al riciclo diffuso dei rifiuti, operazione che consentirà alla città di non essere colpita dalle sanzioni previste dalla Comunità Europea. E' prevista un'imponente campagna pubblicitaria attraverso i mezzi d'informazione, inoltre le cinquanta mila famiglie cagliaritane riceveranno per posta un deplian informativo, ovviamente stampato su carta riciclata.
In una conferenza stampa, l’Assessore ai servizi tecnologici Giorgio Angius ha spiegato il nuovo sistema di recupero studiato sui risultati dei dati Istat relativi a tutte le principali città italiane: “Abbiamo previsto un sistema di raccolta flessibile, distinguendo tra cittadini e grandi utenze. Dal 15 ottobre contiamo di essere a regime con il servizio, senza arrecare disagi ai cagliaritani ma basandoci sulla collaborazione e sul loro senso civico”. Nei prossimi giorni gli operai dell’amministrazione civica affiancheranno ai vecchi cassonetti dell’immondezza, in tutti i quartieri del capoluogo, anche due mila nuovi contenitori, ognuno con un colore diverso, in cui depositare le tre categorie di sostanze riciclabili: carta-cartone, plastica, vetro e alluminio. Nei quartiere di Genneruxi, Europeo, Mulinu Becciu e Pirri sarà inoltre attivata la raccolta dei rifiuti organici. “Gli abitanti di queste zone – continua Angius –, circa quaranta mila persone inserite prevalentemente in nuclei monofamiliari, riceveranno nelle loro case un contenitore in cui raccogliere i rifiuti organici e nelle immediate vicinanze delle loro case sarà dislocato un apposito cassonetto, color marrone, in cui buttare queste sostanze”. Il riciclo dell’organico permetterà al Comune di sottrarsi alle multe previste dalle Leggi Regionali. Il Decreto Ronchi in materia ambientale prevede per i cittadini che non collaboreranno sanzioni da 50 fino a 250 euro, su di loro vigilerà il nucleo ecologico dei Vigili Urbani. (fb)
(admaioramedia.it)


< stampa >

AUTORITA' PORTUALE, Un curriculum invidiabile per il Commissario 


ARSENICO – 2015: Anno Nazionale dei Vigili Urbani 


ARSENICO - Al Comune di Cagliari, cercasi hacker disperatamente 


COMUNE - Rivisitazione dello stemma comunale 


CENSIMENTO ISTAT, Ultimi giorni per compilazione dei questionari  


PROVINCIA, Contributi per Società e associazioni sportive  


ALIG’ART 2011, Arte, riciclo e felicità per l'Abitare sostenibile 


MUSICA, Stagione Concertistica 2011: Angelo Arciglione chiude la rassegna “Il Pianoforte”  


SPETTACOLI , “Panariello non esiste”: Serata di comicità all’Anfiteatro in Fiera di Cagliari 


NOTTE dei POETI, Al Teatro civico di Castello parte la XXIX edizione 


< le altre notizie >