FINESTRA su CAGLIARI

 MEDITERRANEO E VELIERI, Da giovedì il raduno di barche d’epoca


20 set. – Si preannuncia come una tra le manifestazioni più importanti che siano mai state realizzate, superiore al raduno che ospitò la rada del porto di Genova in occasione delle Colombiani del 1992, anniversario della scoperta del nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo. Da giovedì 22 settembre il porto di Cagliari, molo Ichnusa, ospiterà tra i suoi moli undici tra i velieri d’epoca più importanti al mondo. L’evento, organizzato e in parte finanziato (per un totale di 250 mila euro) dall’Amministrazione civica del capoluogo sardo assieme all’Autorità Portuale guidata da Nino Granara e all’Associazione Amici dei Velieri, sarà caratterizzato da una serie di manifestazioni che animeranno la banchina dello scalo marittimo di via Roma fin da giovedì mattina, con una mostra d’epoca e serate musicali. Venerdì, il ricco programma prevede le esibizioni di balestrieri in costume medievale sotto il cielo su cui voleranno alcune mongolfiere. La giornata si chiuderà con una conferenza-convegno dal titolo “Mediteraneo e velieri”. Sabato gli equipaggi degli undici velieri si affronteranno in una serie di gare d’abilità e poi sfileranno davanti alla città per mostrarle gratitudine per l’ospitalità. Domenica sera lo spettacolo pirotecnico, che trasformerà il cielo cittadino in un affascinante teatro di scintillanti fuochi che si rispecchieranno nelle acque del porto, saluterà i vascelli che la mattina successiva molleranno gli ormeggi e in parata sfileranno a vele spiegate davanti alla spiaggia del poetto per poi sparire all’orizzonte verso la parte orientale del Golfo.
Oltre al veliero Belem, nave varata nel 1869 che batte bandiera francese, lungo 60 metri ed oggi adibito a nave scuola civile, fin da giovedì sarà possibile visitare altri pezzi storici della nautica mondiale: l’indonesiana Dawerucci, l’americana Prince of Baltimora, l’olandese Mercedes, la russa Mir (108 metri), le olandesi Europa, Thalassa e Oostershelde, l’indiana Tarangini e la gigantesca Khersones, nave battente bandiera ucraina lunga 109 metri.
Alcune di queste sono in queste ore in vista del Golfo degli Angeli, tappa finale di un viaggio che le porterà a Cagliari dopo mesi di navigazione dai loro porti base. (fb)
(admaioramedia.it)


< stampa >

AUTORITA' PORTUALE, Un curriculum invidiabile per il Commissario 


ARSENICO – 2015: Anno Nazionale dei Vigili Urbani 


ARSENICO - Al Comune di Cagliari, cercasi hacker disperatamente 


COMUNE - Rivisitazione dello stemma comunale 


CENSIMENTO ISTAT, Ultimi giorni per compilazione dei questionari  


PROVINCIA, Contributi per Società e associazioni sportive  


ALIG’ART 2011, Arte, riciclo e felicità per l'Abitare sostenibile 


MUSICA, Stagione Concertistica 2011: Angelo Arciglione chiude la rassegna “Il Pianoforte”  


SPETTACOLI , “Panariello non esiste”: Serata di comicità all’Anfiteatro in Fiera di Cagliari 


NOTTE dei POETI, Al Teatro civico di Castello parte la XXIX edizione 


< le altre notizie >