|
FINESTRA su CAGLIARI
CONFINDUSTRIA, Orientagiovani 2009, ponte fra scuola ed impresa
3 nov. 2009 – Si terrà a Cagliari, nelle giornate di giovedì 5 novembre, alle ore 16 presso la sala conferenze dell’Associazione industriali in viale Colombo 2, e venerdì 6 novembre, alle ore 9 presso la sede di Città dell’impresa a Pirri, la XVI edizione di “Orientagiovani”.
La manifestazione, promossa dal Gruppo giovani imprenditori dell’Associazione industriali provincie della Sardegna meridionale con lo scopo di indirizzare e sostenere il cammino degli studenti verso il loro futuro lavorativo, avrà quest’anno il titolo: “Tecnicamente – per orientarsi oggi verso il futuro di domani”. «La tematica scelta è, appunto, quella dell’istruzione tecnica superiore – ha specificato Andrea Pili, presidente del Gruppo giovani imprenditori provincie della Sardegna meridionale – interessata da una radicale riforma ministeriale che intende renderla più funzionale al mercato del lavoro, ed il nostro target sarà rappresentato dagli studenti delle scuole medie». L’evento si svolgerà in due distinte giornate. Si inizia giovedì 5 con un dibattito «per addetti ai lavori» sulla realizzazione dei poli formativi tecnologici in Sardegna, rivolto a dirigenti scolastici e docenti degli istituti superiori, all’Università, alle imprese ed agli enti di ricerca, incontro a cui prenderanno parte, tra gli altri, Silvano Tagliagambe, membro della Commissione ministeriale sulla riforma dell’istruzione tecnica, e diversi rappresentanti delle istituzioni isolane. La mattina di venerdì 6 sarà, invece, dedicata all’incontro in cui sette Istituti tecnici superiori dell’area vasta di Cagliari (Geometri, Nautico, Ragioneria, Industriale) presenteranno il loro percorso formativo agli studenti di terza media ed ai loro genitori, «di modo da consentire ai ragazzi di prendere direttamente le informazioni necessarie per le loro future scelte di studio e professionali».
«Dall’istruzione tecnica vengono spesso quei profili e quelle competenze ricercate dal sistema industriale – ha precisato Simone Colombo, delegato education e formazione del Gruppo giovani imprenditori – è necessario, pertanto, far lavorare congiuntamente scuola ed impresa, creando percorsi formativi maggiormente legati al mercato del lavoro locale». Le più rilevanti carenze di professionalità riscontrate dagli Imprenditori sono nei settori dell’ICT (Information and Communication Technology), ma anche ambiti come il turismo, la chimica ed i trasporti necessitano di competenze più adeguate al nuovo mercato. «La soluzione che proporremo in queste due giornate – ha concluso Colombo – sarà quella di far partecipare le imprese alla gestione dell’offerta formativa degli Istituti tecnici, modellandola alle esigenze delle aziende, attraverso lo studio di quelle materie che creino professionalità e facilitino l’inserimento diretto dei ragazzi nel mondo del lavoro». (cp) (admaioramedia.it)
|
|
|
|
AUTORITA' PORTUALE, Un curriculum invidiabile per il Commissario |
|
ARSENICO – 2015: Anno Nazionale dei Vigili Urbani |
|
ARSENICO - Al Comune di Cagliari, cercasi hacker disperatamente |
|
COMUNE - Rivisitazione dello stemma comunale |
|
CENSIMENTO ISTAT, Ultimi giorni per compilazione dei questionari |
|
PROVINCIA, Contributi per Società e associazioni sportive |
|
ALIG’ART 2011, Arte, riciclo e felicità per l'Abitare sostenibile |
|
MUSICA, Stagione Concertistica 2011: Angelo Arciglione chiude la rassegna “Il Pianoforte” |
|
SPETTACOLI , “Panariello non esiste”: Serata di comicità all’Anfiteatro in Fiera di Cagliari |
|
NOTTE dei POETI, Al Teatro civico di Castello parte la XXIX edizione |
|
< le
altre notizie > |
|