|
27 gen. – CONFESERCENTI, Blocco alla Città della Moda di Sestu
La Giunta Regionale prepara un altro stop alla grande distribuzione anche per il 2005, accogliendo la posizione delle organizzazioni datoriali, preoccupate per il vuoto legislativo dopo il 19 febbraio 2005, data in cui scade il vecchio blocco. “Stavolta si fa una norma di legge in cui, oltre al blocco, si specificano i criteri che definiscono un centro commerciale dopo le norme lacunose che hanno consentito la costruzione di grandi strutture di vendita”. Lo afferma, in una nota, la Confesercenti Sardegna, riferendosi al caso della Città della Moda di Sestu che, si legge nella nota “partendo da una superficie autorizzata sta realizzando complessivamente il più grande ipermercato esistente in Sardegna, con dimensioni da autentica Città Mercato”. Secondo Confesercenti si sono eluse le norme anche” con l’ampia disponibilità del Comune che, incurante degli effetti dirompenti che questa struttura avrà nella Provincia di Cagliari e oltre, ha rilasciato tutte le autorizzazioni, modificando la destinazione delle aree, facendo varianti al Puc”. La Regione è intervenuta chiedendo chiarimenti e cercando di acquisire atti e documenti dal Comune finora inutilmente.
“Difficile credere che questa città della Moda non abbia un’unica regia” afferma il presidente di Confesercenti Carlo Abis. “Ancora una volta si presenta più che un’ iniziativa di imprenditoria commerciale, una grande speculazione edilizia che vuole ingabbiare le piccole imprese commerciali con effetti disastrosi come l’ipermercato Carrefour”.
“Ci attendiamo – conclude Abis - che la nuova norma che stabilisce con precisione quando un centro commerciale è definibile ipermercato venga velocemente approvata dal Consiglio Regionale e con essa il blocco degli ipermercati per il 2005”. (nm)
(admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|