|
13 gen. – FUMO, “Ancora molti locali inadeguati”
Sono tanti i locali ancora inadeguati rispetto alla Legge antifumo. Molto discussa è stata la norma che attribuisce agli operatori la sorveglianza e la denuncia dei trasgressori. Secondo Confcommercio: “L’adeguamento delle strutture e dei locali per i fumatori, i cartelli di divieto e le aree protette sono le problematiche su cui si stanno misurando gli operatori commerciali, molti dei quali non sono ancora sufficientemente informati e adeguati alla nuova disciplina”.
“In Sardegna – aggiunge l’Associazione - la norma non ha creato drammi, anche se molti esercenti si stanno adeguando ancora in questi giorni. Pochissime sono le strutture che hanno realizzato i locali per fumatori dotandoli delle coppe aspiranti perché di difficile e costosa realizzazione”.
Sempre secondo Confcommercio non risultano contraccolpi negativi nel numero di clienti dei Bar, ristorante, pizzerie o altri locali di pubblico esercizio: “Un segnale positivo – scrive il segretario regionale Carlo Abis - è venuto anche dall’incontro promosso dal Prefetto di Cagliari Efisio Orrù in cui è emersa la volontà non persecutoria in questa prima fase di applicazione, limitandosi a informare e invitare ad adeguarsi e a spiegare la normativa. Un ruolo che la nostra associazione sta svolgendo già da prima dell’entrata in vigore della norma e che proprio in questi giorni sta intensificando, soprattutto perché sono ancora molte le aziende non adeguate”.
Confesercenti ha messo a disposizione un team di esperti in grado di assicurare l’assistenza e l’informazione sulle nuove norme. I cartelli da esporre nei locali sono disponibili anche sul sito della Confesercenti Nazionale e Regionale (www.confesercenti.it, www.confesercenti-sardegna.it). Inoltre gli uffici sono a disposizione per ogni ulteriore informazione ai numeri 070402370, 070400991. (nm)
(admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|