12 dic. – REGIONE, I Sindacati contrari all’abolizione del Crel

“Quel che stupisce non è certamente il fatto in sé, ma gli argomenti e le modalità, la tronfia approssimazione con cui si è voluta annullare la partecipazione alle scelte dei diversi soggetti sociali.” E’ il commento delle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil all’abolizione del Crel (Centro regionale dell’economia e del lavoro), approvata dal Consiglio regionale.

“ Ci preoccupa molto la pretesa di autosufficienza delle forze politiche, l’idea che si possa rinchiudere dentro il Palazzo, in modo autoreferenziale, ogni orientamento e decisione – si legge in un comunicato congiunto dei Sindacati - Perché nonostante il confronto aperto per definire una nuova configurazione del dialogo tra istituzioni e forze sociali, apprendiamo purtroppo dalla relazione che accompagna la legge approvata, e dalla discussione consiliare (persino dalle parole dell’assessore Demuro, che non esita a definire il provvedimento come un “atto di coraggio”), che “i Consiglieri hanno altri strumenti per approfondire tematiche sociali ed economiche”: il riferimento è alle Commissioni, quella sede quindi nella quale gli stessi consiglieri non hanno ritenuto di dover sentire in audizione i soggetti sociali direttamente coinvolti dalla soppressione del Crel. Che poi non è un dramma, ma se è vero che la democrazia non si esaurisce il giorno delle elezioni, ieri il Consiglio ne ha abolito uno piccolo tassello.”

“Avevamo già evidenziato che, nonostante continue sollecitazioni, né Giunta, né Consiglio, né Commissioni, né gruppi consiliari avessero mai voluto, negli anni, avvalersi dell’organismo e delle sue prerogative – prosegue - Malgrado ciò, il Crel ha svolto di propria iniziativa la sua attività di studio, ricerca, approfondimento e proposta, sostanziata anche dal coinvolgimento di rappresentanti del mondo scientifico e accademico, di esperti e stakeholders nelle diverse tematiche affrontate. Un’attività interessante, disponibile solo in parte nel sito istituzionale della Regione ma ampiamente documentata dalla trasmissione puntuale agli uffici di presidenza della Giunta, agli assessori, ai gruppi consiliari, a tutti gli enti locali della Sardegna.”
“Infine – si conclude la nota sindacale - reiteriamo all’assessore Demuro, alla Giunta e all’intero Consiglio regionale la disponibilità a ragionare su altri strumenti che garantiscano la partecipazione democratica e il confronto sociale. Ricordiamo anche che i 27 componenti del Crel, che rappresentano centinaia di migliaia di cittadini e decine di migliaia di imprese di tutti i settori, sono complessivamente costati in un anno meno della metà di un singolo consigliere regionale, anche quando viene nominato con una legge elettorale che offre uno scranno a chi prende mille voti e lo nega a chi ne ha preso decine di migliaia. Se poi si crede di poter riguadagnare consensi elettorali in fuga disconoscendo il ruolo del parternariato sociale che l’Europa mette in primo piano, si sbaglia, perché questo contribuisce ad allontanare ancora di più la politica dai cittadini.” (red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >