9 mag. - OLBIA, “Welfare to work”

Il presidente della Provincia di Olbia-Tempio, Fedele Sanciu, e l'assessore al Lavoro, Gian Battista Faedda, hanno presentato stamattina, a associazioni datoriali e sindacati, il progetto “Welfar to work”, finalizzato all'inserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati.
“In un momento di crisi economica generalizzata – dichiara il presidente Sanciu - il ruolo fondamentale nelle politiche per il lavoro, dopo il trasferimento delle competenze da parte delle regioni, lo svolgono le amministrazioni provinciali”.
I fondi, 1.000.000 di euro messi disposizione da Stato e Regione, saranno distribuiti attraverso dei “bonus assunzionali”, per consentire la partecipazione di tutte le tipologie di aziende. I bandi saranno pubblicati il 16 maggio prossimo, il termine di presentazione delle domande è previsto entro i 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Per le aziende che assumeranno i “soggetti percettori di ammortizzatori sociali in deroga” (coloro che provengono da aziende in crisi e destinatarie di trattamenti di cassa integrazione e mobilità) sono previsti 25 bonus di 15mila euro ognuno. Altrettanti bonus sono previsti per le assunzioni di soggetti “non percettori di ammortizzatori sociali”, cioè inoccupati/disoccupati da almeno 6 mesi, oppure che abbiano superato i 50 anni di età, o che non siano in possesso di un diploma di scuola media superiore o professionale, o che vivano con una o più persone a carico. Per le stesse aziende sono previsti altri 50 bonus da 2.000 euro come dote formativa.
Infine, per i lavoratori che decidessero di avviare un’impresa, la Provincia erogherà 10 bonus da 15mila euro ognuno. (deborah succa) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >