26 apr. – NUORO, Un reading sull’epopea del vino sardo

In scena il 28 aprile, alle 21 al Man di Nuoro, il reading “Storie di vite. Vini, uomini e donne di Sardegna”. La manifestazione, promossa dal consorzio Convisar e portato in scena dall'Ensemble laborintus di Sassari su musiche originali di Gabriele Verdinelli, racconta l'epopea del vino sardo attraverso la storia di sei cantine, unite in consorzio, e del loro incontro con la scienza.
«I testi portanti di “Storie di Vite” – spiegano gli organizzatori – sono di Marcello Fois e Michela Murgia che hanno scritto per lo spettacolo anche alcune liriche. I due autori saranno presenti alla prima assoluta del reading. A ricostruire le storie delle sei cantine e raccontare i risultati scientifici del progetto Convisar saranno invece i testi di Monica De Murtas, Speranza Serra e Angelo Vargiu. Sul palco l’attrice Mariantonietta Azzu che interpreterà i percorsi di passione, tenacia e tradizione evocati dal racconto e la cantante Laura Mamia che eseguirà le liriche in lingua sarda intrecciate nella narrazione». «Le musiche originali dello spettacolo – dice Gabriele Verdinelli – seguono un’idea base: la possibilità di scrivere della musica direttamente ispirata alla tradizione sarda senza utilizzare la citazione diretta o la caricatura folkloristica. Elementi ritmici, modalità esecutive, successioni melodiche e armoniche sono stati decontestualizzati, rielaborati e ricomposti secondo stilemi caratteristici della musica popolare attuale, nella convinzione che il miglior omaggio alla musica della nostra tradizione consista nel preservarla intatta e nell’impadronirsi, con fatica e fantasia, della lezione del suo secolare artigianato». «Le storie individuali e delle aziende – sostiene il responsabile scientifico Gianni Nieddu – si sono intrecciate nel progetto con quelle di un gruppo di oltre cinquanta ricercatori hanno lavorato insieme per migliorare la filiera vitivinicola della Sardegna. Il loro comune obiettivo è stato quello di riscoprire l’identità vitivinicola dell’isola e produrre vini nuovi, studiando gli ambienti e le tecniche di coltivazione e trasformazione delle varietà, comprese quelle minori, presenti da millenni nell’isola ma da lungo tempo dimenticate. Tutto ciò che è stato scoperto era già presente nei vigneti, molto era nella storia e nella sapienza di generazioni di migliaia di viticoltori. Ora la conoscenza è stata ricomposta». (stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >