12 apr. - SARROCH, Morte operaio, sciopero generale alla Saras

Sciopero generale alla raffineria Saras di Sarroch dopo la morte dell'operaio Pierpaolo Pulvirenti, 25 anni, rimasto intossicato mentre lavorava all'interno di un impianto per il lavaggio. I lavoratori sono rimasti fuori dai cancelli dell'azienda ed hanno deposto un mazzo di fiori in memoria del 25 enne deceduto. L'incidente avvenuto ieri nella raffineria appartenente alla famiglia Moratti ha riportato alla mente la tragedia di due anni fa. Il 26 maggio del 2009, infatti, tre operai di Villa san Pietro, Bruno Muntoni di 56 anni, Gigi Solinas di 26 e Daniele Melis di 30, morirono asfissiati all'interno di una cisterna durante le operazioni di bonifica. Per quella vicenda sono finiti sul banco degli imputati, accusati di omicidio colposo, il direttore generale dello stabilimento, Dario Scafardi, il direttore della raffineria, Guido Grosso, il responsabile dell'area in cui è avvenuta la tragedia, Antonello Atzori. Francesco Ledda, responsabile della Comesa e Gianmarco Moratti, legale rappresentante della Saras. L'inchiesta penale ha permesso di accertare la presenza di azoto nella cisterna in cui lavoravano i tre operai morti, un gas che, insieme all'idrogeno, aveva eliminato ogni traccia di ossigeno. Il procedimento penale è ancora in corso. Di recente, le famiglie dei tre lavoratori morti hanno firmato un accordo con la Saras in base al quale la famiglia Moratti ha versato la somma di 5 milioni di euro complessivi cone risarcimento per l'incidente. (sabina sestu) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >