4 apr. – CAGLIARI, Al via il progetto Gio.Co.

Verrà presentato oggi alla stampa il progetto intitolato Gio.Co (Giovani e Cooperazione) che, come sostengono gli organizzatori, «promuove il valore della cooperazione internazionale come bussola di orientamento nella diffusione di una nuova cultura fra i popoli».
Si tratta di un percorso progettuale finanziato dalla Regione Sardegna, nell'ambito della Legge Regionale 3 del 2008, e promosso dall'Organizzazione non governativa Asecon - “Amici senza confini”, in partnership con l'Anci Sardegna e il Centro panta rei Sardegna, finalizzato all'attuazione del piano straordinario regionale a favore dei giovani e degli adolescenti.
Lo scopo dell'iniziativa è teso alla formazione nell'Isola di nuovi operatori qualificati nel settore sociale, in grado di operare nel territorio regionale e internazionale, per la promozione e diffusione dei valori della cooperazione internazionale. «Il progetto – sostiene l’ente promotore – mette insieme, metaforicamente, giovani e cooperazione dentro lo stesso corpo. Di più, dentro la stessa parola. Quasi fosse l'equivalente di un binomio concettuale, oltre che lessicale, che mira a diffondere il valore della cooperazione come un'idea di riferimento nel disegno di un'idea di mondo più condivisa e partecipata. Un'idea dove la tolleranza e il rispetto per l'altrui identità assumono un carattere di nuova coesione e interazione sociale».
«Cooperare – prosegue l’ente – infatti significa costruire un ponte di comunicazione attiva fra culture locali e appartenenze lontane: poli di identità diversi riuniti insieme per rafforzare e promuovere i valori universali del pluralismo e della responsabilità civile. Un patto di convivenza aperto, in movimento. Diffondere il metodo della cooperazione, quindi, estenderlo come strumento didattico, ma soprattutto come linguaggio politico e culturale nel dialogo fra i popoli è dunque una necessità formativa nelle società odierne. Un bisogno di crescita che riguarda soprattutto le nuove generazioni». Per info e contatti www.asecon.it.(stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >