20 dic. – SASSARI, “Febbre da Cavallo”: come gestire focolaio peste equina

È stata denominata “Febbre da cavallo” l’esercitazione che ha simulato un focolaio di peste equina in un allevamento e, nella mattina di giovedì e venerdì, 16 e 17 dicembre, ha visto coinvolti il Servizio veterinario di Sanità animale dell’Asl di Sassari, il Servizio prevenzione dell'assessorato regionale della Sanità, l’Istituto zooprofilattico della Sardegna e la direzione di Sanità animale e del Farmaco veterinario del ministero della Salute.
Lo scopo è stato valutare l'efficacia delle procedure di emergenza, misurare il livello di preparazione dei servizi veterinari, identificare eventuali punti critici del sistema ed assicurare livelli operativi efficienti e uniformi nella gestione di eventuali emergenze.
«Emergono spunti per una valutazione complessiva al management, alle professionalità e all’organizzazione messa in campo – ha affermato Vincenzo Ugo Santucci, direttore del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali del ministero della Salute – e una capacità di utilizzo dei supporti informatici che consentono di accorciare notevolmente i tempi di reazione. Quindi una buona capacità di reazione e una buona prova nel governare la situazione».
Non è stato poi un caso la scelta di simulare un episodio di peste equina in Sardegna, considerata la rilevanza che il patrimonio equino rivesta per l’isola e per la possibile trasmissione dei una malattia, legata a vettori come le zanzare, che caratterizzano malattie emergenti come la West Nile Disease, che a livello europeo ha già fatto registrare casi anche nell’uomo. (cp) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >