|
7 dic. – REGIONE, Nuovo modello per la Sanità sarda
Si è svolto ieri nei locali della Fiera di Cagliari il convegno: "La sanità che cambia: ridisegnare il modello Sardegna", alla presenza del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, padroni di casa il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e l’assessore regionale alla Sanita, Antonello Liori.
«La sanità è una delle priorità della Giunta regionale e la riforma dell'intero sistema sanitario è ormai indispensabile – ha affermato il Presidente Cappellacci – un risultato finale al quale vogliamo arrivare con il contributo di tutti, forze politiche, rappresentanti dei territori ed operatori, affinché si pongano le basi per evitare che in futuro si ripetano i disavanzi che, nelle passate gestioni regionali, hanno caratterizzato la sanità isolana. Vogliamo dar vita ad un sistema moderno, competitivo e capace di offrire i servizi di qualità ai cittadini, che ponga la persona al centro dell'attenzione, con un occhio di riguardo ai conti, nell’ottica della riforma federalista dello Stato. La presenza del Ministro al convegno ha conferito solennità a un appuntamento importante e finora unico nel suo genere»
«Dobbiamo ragionare di prospettive, di sviluppi, di scenari per una sanità nuova, moderna, tecnologicamente avanzata, ma anche, e soprattutto, umana e solidale - ha sottolineato nel suo intervento l’assessore della Sanità, Antonello Liori - dobbiamo realizzare una riforma, oramai diventata improcrastinabile, con l’obiettivo di mettere la spesa sotto controllo ed offrire ai Sardi una sanità efficace, efficiente ed economica. Anche nei giorni scorsi – ha sottolineato l’esponente della Giunta regionale - abbiamo lavorato per questo, insieme agli esperti dell’Agenas (Agenzia nazionale della sanità), compiendo un importante passo avanti nella stesura definitiva del nuovo ‘Piano della rete ospedaliera regionale’, che pronto entro pochi mesi potrà cominciare il suo iter legislativo. Sta emergendo una nuova concezione dell’ospedale, che non lo considera più un monolito solitario nel deserto, ma un organismo integrato in un contesto organizzato. In sintesi, più territorio, meno ospedale». (cp) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|