2 dic. – REGIONE, Ad aziende ovi-caprine, 16 milioni in “de minimis”

Si è svolto ieri a Pardu Nou (Siamaggiore, Oristano) un incontro al quale hanno preso parte l’assessore dell’Agricoltura, Andrea Prato, i direttori generali di Laore, Antonello Usai, di Argea, Marcello Onorato e i responsabili degli Sportelli unici territoriali Laore e degli uffici di Argea. Obbiettivo del vertice è stato mettere a punto le procedure di accoglimento delle domande da parte delle aziende ovi-caprine, così come previsto dal bando pubblicato nei giorni scorsi e scaricabile dal sito: www.sardegnaagricoltura.it.
Vista l’urgenza (le domande scadono alle ore 19 del 13 dicembre, gli uffici riceventi saranno aperti fino a quell’ora) e la straordinarietà dell’intervento (16 milioni di euro in “de minimis” a disposizione per il 2010) che potrebbe interessare secondo le prime stime circa 12mila aziende del settore, Argea e Laore, su invito dell’assessore Prato, rafforzeranno la loro attività con speciali task-force per velocizzare ogni procedura e consentire di stilare la graduatoria dei beneficiari entro il 30 dicembre.
Inoltre, per martedì 7 dicembre sarà organizzato un incontro da tenersi in contemporanea in tutti i Comuni della Sardegna per consentire agli allevatori di avere ulteriori informazioni e chiarimenti sul bando. Per agevolare ulteriormente i pastori nella presentazione delle domande, queste potranno essere presentate anche negli uffici Laore e Argea dislocati nelle diverse province e il cui elenco si trova sull’allegato 2 del bando nel sito www.sardegnaagricoltura.it.
Uno speciale programma applicativo sarà, infine, messo a punto da Argea, che consentirà di trattare le domande, una volta arrivate, e di caricare i dati aziendali in tempi brevissimi per stilare la graduatoria. (cp) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >