2 dic. – REGIONE, Ad aziende ovi-caprine, 16 milioni in “de minimis”
Si è svolto ieri a Pardu Nou (Siamaggiore, Oristano) un incontro al quale hanno preso parte l’assessore dell’Agricoltura, Andrea Prato, i direttori generali di Laore, Antonello Usai, di Argea, Marcello Onorato e i responsabili degli Sportelli unici territoriali Laore e degli uffici di Argea. Obbiettivo del vertice è stato mettere a punto le procedure di accoglimento delle domande da parte delle aziende ovi-caprine, così come previsto dal bando pubblicato nei giorni scorsi e scaricabile dal sito: www.sardegnaagricoltura.it.
Vista l’urgenza (le domande scadono alle ore 19 del 13 dicembre, gli uffici riceventi saranno aperti fino a quell’ora) e la straordinarietà dell’intervento (16 milioni di euro in “de minimis” a disposizione per il 2010) che potrebbe interessare secondo le prime stime circa 12mila aziende del settore, Argea e Laore, su invito dell’assessore Prato, rafforzeranno la loro attività con speciali task-force per velocizzare ogni procedura e consentire di stilare la graduatoria dei beneficiari entro il 30 dicembre.
Inoltre, per martedì 7 dicembre sarà organizzato un incontro da tenersi in contemporanea in tutti i Comuni della Sardegna per consentire agli allevatori di avere ulteriori informazioni e chiarimenti sul bando. Per agevolare ulteriormente i pastori nella presentazione delle domande, queste potranno essere presentate anche negli uffici Laore e Argea dislocati nelle diverse province e il cui elenco si trova sull’allegato 2 del bando nel sito www.sardegnaagricoltura.it.
Uno speciale programma applicativo sarà, infine, messo a punto da Argea, che consentirà di trattare le domande, una volta arrivate, e di caricare i dati aziendali in tempi brevissimi per stilare la graduatoria. (cp) (admaioramedia.it) |
|
|