|
19 nov. – PESCA, «Ue riconosca valore delle nostre tonnare»
«L’accordo tra i 27 Stati membri dell’Unione europea sulla negoziazione delle quote di pesca del tonno rosso è un primo e positivo passo in avanti, ma è necessario che Ue e Stato avviino le procedure per tutelare le tonnare della Sardegna, una nostra specificità e un’attività millenaria che meriterebbero un riconoscimento Unesco. E occorre che da Roma venga ampliato il numero dei porti da sbarco nell’Isola».
Lo dichiara l’assessore dell’Agricoltura, Andrea Prato, commentando l’intesa raggiunta ieri a Bruxelles tra i rappresentanti degli Stati Ue. «Auspico che venga salvaguardata e premiata in termini di ripartizione delle quote l’unica pratica davvero selettiva che sopravvive in Sardegna, quella delle tonnare fisse – ha precisato – in modo che i nostri operatori possano pescare quantità di prodotto tali che consentano loro da una parte di tutelare gli stock e dall’altra di raggiungere la sostenibilità economica».
Attualmente le tonnare fisse si trovano entrambe nel Sulcis, a Carloforte e a Portoscuso. Altra richiesta, questa volta rivolta al ministero delle Politiche agricole, riguarda i porti di sbarco (ad oggi, quelli designati sono Cagliari, Olbia, Portoscuso, Carloforte e Sant'Antioco/Calasetta): «Occorre che venga ampliato al più presto il loro numero e sia assicurata una dislocazione più capillare – ha concluso Prato – questo permetterà che, in caso di catture accidentali di tonni, le imbarcazioni di piccola stazza non siano costrette a costose trasferte in tutto il mare territoriale della Sardegna». (cp) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|