RIFIUTI, Raccolta differenziata: risultati incoraggianti

7 mar. 2009 - Con un “doveroso ringraziamento al comportamento virtuoso dei cittadini cagliaritani”, il sindaco Emilio Floris si è compiaciuto, durante la presentazione del resoconto sulla raccolta differenziata nel Capoluogo, per i buoni risultati raggiunti in poco più di un anno dall’avvio a pieno regime del servizio. Nelle prime settimane del 2009 si è infatti superato il 30% di raccolta differenziata, che, sebbene non soddisfi la rigida normativa regionale, che chiedeva il raggiungimento del 40% già nel 2008, fa ben sperare nel fatto che Cagliari realizzi l’obiettivo prescritto del 50% nel 2009. “Il risultato si potrà concretizzare grazie all’implementazione del servizio – ha precisato Giovanni Giagoni, assessore alla Pianificazione dei servizi – attraverso la prevista distribuzione del kit per la raccolta dell’umido nel centro storico, l’ampliamento del servizio ad hoc per le attività commerciali, sino al graduale passaggio dal conferimento stradale dei rifiuti alla raccolta porta a porta.” Saranno, perciò, rigorose le direttive del Comune in merito alla quantità e qualità del servizio che il prossimo aggiudicatario dell’appalto per la raccolta dei rifiuti dovrà garantire per i prossimi nove anni. L’appalto sarà da 250 milioni di euro. I risultati sarebbero potuti essere ancora più positivi se il capoluogo non avesse dovuto sobbarcarsi il carico di quei rifiuti indifferenziati che alcuni cittadini dell’hinterland, venendo a lavorare in città, gettano nei cassonetti cagliaritani, per sfuggire alle rigide norme sulla raccolta differenziata dei comuni d’appartenenza. “Si è pertanto deciso – ha proseguito l’assessore alla Viabilità e traffico, Maurizio Onorato – di avvalersi della squadra Servizio ambientale della Polizia municipale, che, in borghese ed in incognito, verifica e sanziona ogni violazione alla normativa comunale in materia di conferimento dei rifiuti.” Ad oggi sono 687 le sanzioni comminate per le diverse fattispecie di illecito ed anche questo servizio di controllo sarà ampliato, affinché l’impegno e la sensibilità ambientale dimostrata da molti cittadini, vera e forse inaspettata ragione dei buoni risultati fin qui raggiunti, non vengano vanificati. (cp) (admaioramedia.it)