Cagliari: premio "Crepapelle"
Una dozzina di nuovi talenti comici per una tenzone a colpi di gag. Vince chi fa ridere di più. Sfida non facile, soprattutto quando si tratta di conquistare le preferenze di una competente giuria, e battere ai punti gli avversari giocandosi tutto nello spazio di dieci minuti al massimo. E’ la sfida che dal 1998 si ripete ogni estate sul ring del Premio "Crepapelle", il festival-concorso per professionisti emergenti di teatro comico e cabaret, l’unico appuntamento del genere in Sardegna: nato da un’idea dell’attore e regista Cesare Gallarini, che ne è il direttore artistico, e Nicola Spiga, il presidente dell’associazione culturale Shannara che lo organizza, fa parte del circuito "BravoGrazie", la "Champions League del cabaret" che ogni inverno, a Saint-Vincent, mette a confronto i vincitori delle diverse rassegne italiane aderenti all’iniziativa, assegnando al migliore il prestigioso "Premio Petrolini". Venerdì e sabato prossimi (27 e 28 agosto) il "Crepapelle" si rinnova per la settima volta, con la conferma della formula già collaudata e una novità di rilievo: dopo sei anni a Quartu Sant’Elena, il festival-concorso si trasferisce infatti per la prima volta a Cagliari, dove celebrerà la sua edizione 2004 negli spazi all’aperto dell’ExMa’. Otto singoli e due coppie in lizza, selezionati da Cesare Gallarini da varie parti d’Italia: da Chieti arriva Domenico Lannutti, da Torino Mauro Ventola, da Milano Carlo Negri, Andrea Midena in coppia con il ticinese Herbert Pacton, e I Metrò, ovvero Antonio De Rosa e Irina Codreanu; il sud trova i suoi rappresentanti nel salernitano Fortunato Cipriani e nei pugliesi Nando Timoteo (brindisino) e Matteo Iuliani (foggiano). La Sardegna, infine, esprime - per la prima volta in sette edizioni del concorso - due diversi contendenti: il monserratino Iacopo Cullin e il sassarese Marco Bazzoni. Ogni artista avrà non più di dieci minuti a disposizione, in ciascuna delle due serate, per offrire il meglio della propria vis comica al pubblico e ai giurati, che sono: Vincenzo Calì, responsabile organizzativo e direttore artistico del "Bravo Grazie"; Cristiana Merli curatrice del programma di Radio Due "Ottovolante", che registrerà la manifestazione per trasmetterla il prossimo 5 settembre; Carlo Murru, presidente dell’Associazione Enti Locali per lo spettacolo - Circuito Pubblico della Provincia di Cagliari; Michele Rossi direttore del "Culinaria Risinterra", festival di "gastrumorismo" di San Salvo (Chieti), e la giornalista cagliaritana Serena Schiffini. Al termine della seconda serata, la giuria tirerà le somme ed eleggerà il vincitore: in palio, con il "Premio Crepapelle", c’è l’accesso di diritto al "BravoGrazie" di Saint-Vincent, la finalissima dei festival del cabaret (in passato ha incoronato artisti ormai famosi, come Luciana Littizzetto, Enrico Bertolino, Max Pisu, Ficarrra e Picone) che si terrà al "Casino de la Valée" il prossimo gennaio e vedrà sfidarsi per l’ambito "Premio Petrolini" i vincitori delle quattordici rassegne-concorso che aderiscono all’iniziativa: "RidiRoma" (Roma), "Teatro in Cabaret" (Catania), "Premio Massimo Troisi" (San Giorgio a Cremano), "Cabawave" (Arezzo), "Sabot d'oro" (Champoluc, AO), "Festival Cabaret Manciano" (Manciano, GR), "Adriatica Cabaret" (Lanciano, CH), "Vado al massimo" (Pignola, PZ), "Sora sor...ride" (Sora, FR), "Anacapri Cabaret Festival" (Anacapri, NA), "Concorso nazionale Valsugana Cabaret" (Levico Terme, TN), "La lisca" (Genova), "Comunque anomali" (Torino) e, ovviamente, il "Crepapelle". Nelle due serate cagliaritane, come di consueto, anche il pubblico sarà chiamato ad esprimere le sue preferenze e a laureare il suo vincitore, al quale andrà il premio speciale "Su scracalliu". Ulteriore motivo di divertimento, a presentare la kermesse sarà il comico cagliaritano Massimiliano Medda, mentre sono previste anche "incursioni" da parte dei suoi Lapola e di ospiti a sorpresa. Entrambe le serate avranno inizio alle ore 21,30, con ingresso all’ExMa’ da via Logudoro. I biglietti (10 euro più diritti di prevendita) si possono acquistare a Cagliari al Box Office (in viale Regina Margherita, 43 - tel. 070 65 74 28) e all’ExMa’ stesso (via San Lucifero – tel. 070 66 63 99). La settima edizione del "Premio Crepapelle" è organizzata con il contributo dell’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione Autonoma della Sardegna e degli Assessorati alla Cultura della Provincia e del Comune di Cagliari.
(admaioramedia.it) |
|
|