CAGLIARI, Il Natale dei bambini nei musei cittadini

19 dic. 2007 - Giovedì 20 dicembre con inizio alle ore 10, al Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello San Michele di Cagliari si terrà, alla presenza di quasi quattrocento bambini, la festa di inaugurazione delle mostre che gli assessorati cittadini alla Cultura e Politiche Sociali propongono per i più piccoli fino al 17 febbraio prossimo, in collaborazione con il Consorzio Camù. Le sale del Castello San Michele proporranno infatti tre mostre: al piano terra troverà spazio un’esposizione dedicata ai giocattoli antichi grazie alla quale i bambini potranno viaggiare nel tempo e scoprire come i loro nonni e i loro genitori trascorrevano il momento del gioco. I giocattoli esposti, di varie tipologie ed età, provengono tutti dalla raccolta realizzata dal collezionista Beppe Deplano in trent’anni di ricerche in tutta Europa e che conta oltre tremila pezzi. La stessa sala ospiterà un’altra esposizione di marionette, burattini e teatri che la compagnia Is Mascareddas ha realizzato dal 1980 ad oggi: un’istantanea sul suo mondo poetico attraverso i burattini, le marionette, i pupazzi di undici spettacoli: dal racconto pirandelliano de La Giara (1985), alla storia del jazz in Una notte in Tunisia (1987), fino alla trilogia dedicata al burattino sardo Areste Paganòs. In occasione di queste due mostre gli operatori didattici del Consorzio Camù hanno ideato il laboratorio dal titolo Favole su tre dita dedicato ai bambini fra i 7 e gli 11 anni. Dopo la scelta di una favola classica, conosciuta da tutti i bambini, si selezioneranno i personaggi principali e si realizzeranno dei burattini di cartapesta con cui si metterà in scena la fiaba. Il primo piano del Castello sarà invece interamente dedicato a Pinocchio con una mostra laboratorio dal titolo Pinocchio secondo me…. Per i più piccoli (fra i 5 e i 10 anni) la visita alla mostra sarà strutturata partendo dalla lettura animata della fiaba di Pinocchio (informazioni e prenotazioni: 070.500.656 - www.camuweb.it) Sempre dedicato ai più piccoli, ma al Lazzaretto di Sant’Elia, continua invece il laboratorio Presepe di pasta. Il laboratorio, rivolto a bambini tra i 6 e i 10 anni è stato progettato come attività educativa legata alla mostra sui presepi che, per il terzo anno consecutivo, si terrà nell’ex Lazzaretto proprio nel periodo delle feste (informazioni e prenotazioni: 070.383.8085 - www.camuweb.it).(nm) (admaioramedia.it)