CAGLIARI, Presentato il Rapporto sulla Certificazione di Qualità

16 apr. - Il Secondo Rapporto sulla Certificazione di Qualità in Sardegna, un’indagine su oltre 200 imprese certificate, è stato presentato venerdì 15 aprile presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche. Alla presentazione hanno partecipato anche l’assessore regionale dell’Industria Concetta Rau, Gian Marco Dotta della giunta nazionale della Confindustria, Antonio Farris (DISAABA, Università di Sassari) e Raffaele Paci (Crenos), Università di Cagliari e Sassari). Il fenomeno della Certificazione in Sardegna è stato esaminato per la prima volta nel 2003 attraverso una ricerca realizzata dalla società di consulenza Item, CRENOS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud), delle Università di Cagliari e Sassari, e Disaaba (Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari), che quest’anno hanno ripetuto la ricerca. “La Certificazione di Qualità - ha sottolineato Emanuele Cabras (Item) - è uno strumento con cui le organizzazioni intendono garantire all’esterno la capacità di rispettare gli impegni assunti verso i clienti, presupposto base per la competizione sui mercati globali..” In Sardegna sono 1367 i certificati emessi sulla base delle norme internazionali ISO 9001, di cui il 40% nella sola provincia di Cagliari. E’ sempre la provincia di Cagliari che esprime le prestazioni migliori con 10 certificati ogni 1000 imprese attive, Sassari dimostra di crescere più delle altre province. Tra i settori economici, le Costruzioni, i Servizi Professionali, l’Alimentare, la Formazione Professionale ed il Commercio. Rispetto al resto d’Italia, la Sardegna si colloca ancora al di sotto della media italiana. Sulla certificazione ambientale ISO 14001, la Sardegna si colloca al dodicesimo posto con 116 siti certificati (erano 53 nel 2003), dei quali circa la metà nella provincia di Cagliari. I settori con il numero più elevato di certificati sono l’Alimentare e i Servizi Pubblici. Nel contesto nazionale, è al dodicesimo posto e, dopo la Valle d’Aosta, è la regione che nell’ultimo anno è cresciuta di più. “Questa fotografia della Certificazione in Sardegna – ha concluso Giovanni Sistu della CRENOS, Università di Cagliari e Sassari - può essere un ulteriore passo per realizzare strategie e azioni future: l’internazionalizzazione di imprese e pubblica amministrazione, la promozione delle imprese e dell’intero territorio sardo, la ricerca e l’innovazione, la società dell’informazione, la tutela e valorizzazione dell’ambiente”. (nm) (admaioramedia.it)