VIABILITA’, Pedonalizzazione del centro storico e bike sharing

1 mar. 2010 – Prende il via il piano per la progressiva pedonalizzazione dei quartieri storici, prevista dall’Amministrazione comunale per valorizzarne le peculiarità storiche ed ambientali e al contempo ridurre l’inquinamento provocato dalla circolazione automobilistica. La Giunta comunale ha formalmente deliberato l’istituzione di alcune strade pedonali a Villanova, che saranno completamente chiuse al traffico veicolare subito dopo la conclusione dei lavori di rifacimento dei sottoservizi. Dal prossimo 1° maggio in via Piccioni, via San Giacomo, via Sulis e via San Giovanni, nel tratto compreso tra piazza Marghinotti e via Bosa, sarà vietato il transito ventiquattro ore su ventiquattro, anche nei giorni festivi. Potranno accedervi, per il tempo strettamente necessario ad effettuare operazioni di carico e scarico, soltanto i residenti muniti del pass Ztl e gli esercenti delle attività commerciali (nella fascia oraria compresa tra le 10.30 e le 12.30). «La delibera – ha spiegato l’assessore alla Viabilità, Maurizio Onorato – è stata adottata con il consenso della Circoscrizione e dei residenti, in concreta attuazione delle indicazioni contenute sia nel Piano urbano del Traffico sia nel Piano della Mobilità. L’obiettivo è duplice: da un lato rendere più vivibili i quartieri storici, dove le caratteristiche delle strade non consentono il transito dei pedoni e dei veicoli in condizioni di sicurezza; dall’altro valorizzare anche dal punto di vista commerciale zone di alto interesse urbanistico, dove il rinnovo dell’arredo urbano e dell’illuminazione pubblica comincia già ad attirare nuove iniziative imprenditoriali». Sempre su proposta dell’Assessore Onorato è stato approvato anche il primo lotto del progetto “bike sharing”, cioè del servizio di biciclette pubbliche già largamente diffuso in diverse città italiane ed europee. Si pensa, per ora, di attivare quattro stazioni in piazza Repubblica, piazza Giovanni XXIII, piazza De Gasperi ed a Marina Piccola, ma se l’esperimento avrà successo implementeremo il servizio istituendo altre stazioni in diversi punti della città Per questo primo lotto sono stati stanziati 150 mila euro nel quadro di un progetto complessivo per la creazione di una rete ciclabile cittadina (ancora in attesa di finanziamento) che prevede un investimento complessivo di quasi 25 milioni. (cp) (admaioramedia.it)