GALLERIA COMUNALE, Colazioni in galleria, il museo da vivere
6 nov. 2009 – Sarà domenica 8 novembre, alle ore 10 presso la Galleria comunale d’arte, la prima di tre domeniche consecutive di arte e musica, accompagnate da una calda colazione con prodotti esclusivamente locali, previste dalla manifestazione: “Colazioni in galleria a Km zero”.
Gli eventi, promossi dalla Galleria comunale in collaborazione con l’associazione culturale “Artecrazia”, proporranno, al prezzo di 4 euro, una colazione con prodotti tipici e biologici, quali latte, torte, marmellate, tutti a “Km zero”, quindi specialità del territorio che non devono percorrere lunghe distanze prima di raggiungere la tavola. Dopo la colazione, accompagnata dal sottofondo di performance musicali dal vivo, si potranno liberamente visitare le mostre presenti in Galleria, tra cui quella del fotografo August Sander.
«Queste tre domeniche saranno solo l’inizio di quello che è il nostro progetto – ha affermato Anna Maria Montaldo, direttrice della Galleria comunale d’arte – cioè trasformare il museo in un motore culturale per la comunità. Non più solo luogo di conservazione ed esposizione delle opere, ma spazio dove si comunica la cultura». La Galleria, che può già vantare il successo della manifestazione della scorsa estate “Domeniche d’agosto”, intende riproporre queste colazioni domenicali per tutta la prossima stagione 2010. «Un progetto non solo culturale – ha aggiunto la Montaldo – ma anche dal forte valore etico e sociale, con l’intento formativo di affermare, nel contesto di un Centro d’arte, i valori di un'alimentazione sana e della sostenibilità ambientale». L’iniziativa è rivolta, infatti, in primis alle famiglie, ai nonni con i nipoti, a tutti coloro che spesso frequentano i Giardini pubblici, ma raramente fanno un ulteriore passo, decidendo di visitare la Galleria.
«Il museo ha bisogno, pertanto, di una nuova dimensione – ha proseguito Sara Costa, presidente di Artecrazia – il nostro compito è quello di trasformarlo in luogo dove le persone possano incontrarsi». Anche la musica proposta, non sarà per niente invasiva. Domenica 8 suoneranno i “Naima Trio”, con un repertorio che va dalla bossa allo swing; il 15 sarà la volta del duo acustico “Loungedelica”, con brani soul e blues; infine, il 22 novembre gli “Acoustics” proporranno arrangiamenti in chiave soft ambient di brani internazionali. «Proposte musicali che si prestano ad un ambiente museale – ha concluso la Costa – e che difficilmente si sentono suonare a Cagliari». (cp) (admaioramedia.it) |
|
|