|
TURISMO
Cagliari: si chiude la rassegna di musica barocca
Con la celebrazione del tricentenario della morte del celebre compositore francese Marc-Antoine Charpentier, volge alla conclusione la breve rassegna dei "Percorsi musicali", i cinque appuntamenti che hanno spaziato dal repertorio barocco alla musica del nostro tempo, organizzati per concludere l'attività dei laboratori musicali del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.
Giovedì 29 Luglio 2004 alle ore 20.30, nella Sala Porrino dell'Istituto di Alta Cultura cagliaritano, avrà luogo la produzione del Laboratorio di musica barocca proposta dall'Ensemble L'Apothéose, con Enrico Di Felice, Salvatore Saba e Annalisa Schirru (flauti traversieri), Alessandra Saba (viola), Francesco Laconi (violoncello barocco), Antonio Ligios (arciliuto e chitarra barocca), Francesco Bianco (clavicembalo). L’Ensemble L’Apothéose, fondato da Enrico Di Felice nel 1995, si è esibito in importanti festival italiani, tedeschi, spagnoli, belgi e francesi accanto a solisti e gruppi molto famosi ed ha inciso per la Stradivarius nove CD con musiche di Albinoni, Pergolesi, Scarlatti, Monteclair. In occasione del concerto cagliaritano, l'Ensemble L’Apothéose eseguirà alcune tra le più belle pagine di Charpentier e di Tomaso Albinoni.
(admaioramedia.it) |
|
SARDOSONO – Turismo, che fare? |
|
TURISMO RELIGIOSO, Un progetto che parte dai Comuni |
|
REGIONE, Presentato il bando “Progetti di qualità” |
|
BRANCATI, “Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia” |
|
VILLASOR, Due appuntamenti con la storia sarda |
|
EQUIMEDITERRANEA 2011, VI edizione della manifestazione equestre |
|
MUSEO DI CERE ANATOMICHE, Visita guidata per universitari |
|
CINEMA, Anche la Sardegna all'Ischia Film Festival |
|
CAGLIARI, Islam. Arte e Cultura al Lazzaretto |
|
ANFITEATRO ROMANO, Un convegno per discutere sul futuro del monumento |
|
|
|