(ls) (admaioramedia.it)">



COPERTINA

 SARRABUS, Volontari denunciano ingerenze politiche


3 mar. - Invasione politica anche sul volontariato? La denuncia è delle associazioni di Volontariato, dei settori, Socio Sanitario, Soccorso, Assistenza, Soccorso a mare, del Sarrabus – Gerrei e Basso Sarcidano. L'accusa è precisa. «Denunciano una incomprensibile invasione di campo, da parte di poteri forti, volta alla cancellazione dell’ esperienza unitaria, portata avanti dal CSV “Sardegna Solidale, con la collaborazione di centinaia di Associazioni, che in quasi dieci anni di attività, è riuscito a creare una rete di solidarietà che ha inciso profondamente nel tessuto sociale della Sardegna intera.
«Il fare "Rete", di tutti questi soggetti-si legge in un comunicato dei volontari- ha dato fastidio a molti, ha richiamato la politica a responsabilità che aveva, ha fatto riflettere su problemi reali dei nostri territori, ha dato competenze e capacità al Volontariato, mettendolo in grado di essere soggetto attivo nella programmazione degli interventi in svariati campi della vita civile di questa Regione. In questi ultimi due anni, questi non precisati gruppi di potere, agendo nell’ ombra, hanno occupato abusivamente, posti di controllo e verifica, destinati al Volontariato sardo, procedendo alla spartizione sistematica di poltrone, a beneficio di soggetti che in molti casi hanno poco a che fare con la rete delle associazioni di volontariato».
Ma cosa si chiede? «Vogliamo capire-dicono ancora i volontari- quali siano i criteri adottati dal Comitato di indirizzo della Fondazione Banco di Sardegna, che ha portato alla designazione di due persone che sono espressione di soggetti del panorama politico della Sardegna, ma non del mondo del volontariato. Per questo motivo si richiama il comitato di indirizzo, al suo regolamento, che prevede in modo incontestabile, art. 27 comma1: “ cinque membri del comitato di indirizzo, sono scelti direttamente dal comitato, uno di essi deve appartenere al mondo del volontariato, un altro al modno dell'ecologismo in Sardegna».
Nel contempo si invita la Regione Sardegna, «a riconfermare i quattro membri del Comitato di Gestione dei Fondi speciali del Volontariato, esautorati dal comitato stesso, che godono la fiducia delle nostre associazioni, in attesa che, si convochi al più presto una nuova assemblea delle Associazioni di Volontariato della Sardegna, al fine di provvedere ad una nuova votazione per rinnovare o cambiare i rappresentanti, del volontariato, in seno al Comitato di gestione.Queste Associazioni, riconfermano la fiducia al CSV Sardegna solidale, al suo presidente, Giampiero Farru, al direttivo e a tutto l'organigramma, invitandoli a proseguire il progetto, fino ad oggi portato avanti, di una rete di Associazioni di volontariato libere e indipendenti, che è riuscita ad esprimere capacità e valori importanti e determinanti per la crescita della Sardegna». (ls) (admaioramedia.it)


< stampa >

SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi 


TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori 


MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti 


TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali 


SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia 


CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman 


ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale 


NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano 


CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca 


CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni 


< le altre notizie >