COPERTINA

 Confartigianato: consigli per una vacanza tranquilla


Secondo una rilevazione degli installatori d’impianti di Confartigianato Imprese Sardegna, ad agosto aumentano del 25% le chiamate di pronto intervento per riparare elettrodomestici, antifurti, impianti elettrici e idraulici. “Purtroppo anche a causa della disattenzione dei vacanzieri – afferma il Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Carmine Arzu - che spesso, prima di partire per le ferie, dimenticano alcune regole minime per lasciare la casa al riparo da brutte sorprese”. In vista dell’esodo agostano, ecco dunque una serie di consigli degli installatori di impianti di Confartigianato Imprese Sardegna per evitare spiacevoli sorprese al momento del rientro. ENERGIA ELETTRICA: In caso di assenze prolungate è bene staccare l'interruttore generale. Il discorso cambia se si ha un impianto d'allarme o un congelatore pieno di cibarie. Fermo restando che questi sarebbero i giorni migliori per scongelare e ripulire frigoriferi e freezer, si può lasciare acceso l'interruttore generale, ma vanno disinserite le spine di tutti gli elettrodomestici e di tutte le lampade. Solo così si eviteranno i danni provocati dalle scariche atmosferiche tipiche dei temporali estivi.
Uguale attenzione per gli apparecchi dotati di antenne esterne. I fulmini non perdonano. Bisogna quindi ricordarsi di staccare non solo la presa di corrente ma anche quella delle antenne collegate a televisori, radio, videoregistratori e ricevitori satellitari, sia analogici che digitali.
GAS E ACQUA: Tutti sanno che il gas e l'acqua vanno chiusi. Eppure le cronache di mezza estate parlano spesso di pompieri che scalano palazzi per rimediare alla sbadataggine di qualche padrone di casa. Prima di partire meglio quindi dedicare qualche minuto per controllare che sia ben chiuso l'interruttore del gas al contatore e, al rientro, ricordarsi di accendere un fornello del piano cottura prima di riattivare l'impianto, al fine di far fuoriuscire eventuali bolle d'aria. Anche il rubinetto principale dell'acqua andrebbe chiuso, ma, se si ha un impianto d'irrigazione automatico in terrazzo o in giardino, ci si potrà limitare a chiudere i rubinetti di sicurezza dei singoli sanitari.
ANTIFURTI: per rendere difficile la vita dei “topi d'appartamento” (che nell'82% dei casi preferiscono penetrare in casa attraverso la porta) è fondamentale far controllare la batteria dei sistemi d'allarme, rinforzare le serrature e, se si vive in un condominio, del portone comune. Altri deterrenti consistono nel farsi svuotare quotidianamente da un vicino la cassetta della posta, lasciare sui balconi lo stendibiancheria con i panni appesi, posizionare dei mobili pesanti davanti alle finestre senza inferriate.
“In ogni caso – ha concluso Arzu - anche se sono state prese tutte le precauzioni, gli imprevisti possono essere gestiti con maggiore tempestività lasciando a persone di fiducia il recapito per essere rintracciati o le chiavi di casa”.
(admaioramedia.it)


< stampa >

SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi 


TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori 


MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti 


TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali 


SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia 


CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman 


ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale 


NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano 


CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca 


CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni 


< le altre notizie >