(nm) (admaioramedia.it) ">



COPERTINA

  CAGLIARI, Marchio Quality per 38 ristoranti


17 giu. - Sono 38 i ristoranti della provincia di Cagliari che possono esporre in vetrina il marchio "Quality Restaurants". Nell'elenco compaiono 23 locali che avevano ottenuto il marchio già nel 2003 e 15 nuovi nomi: tutti hanno dimostrato di possedere i requisiti individuati dall'ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per la certificazione di qualità.
Sono rappresentate quattro categorie su cinque: "ristorante gourmet" (4 marchi assegnati), "ristorante classico italiano" (4), "ristorante tipico regionale" (26) e "ristorante pizzeria" (4); nessun locale nella categoria "ristorante internazionale".
Oltre a Cagliari - presente con 17 sigle - la lista comprende Pula (4 ristoranti), Carloforte e Quartu Sant'Elena (3), Capoterra, Villasimius e Senorbì (2), Barumini, Narcao, Nuxis, Portoscuso e Sant'Antioco (1).
La seconda edizione del progetto "Qualità nella ristorazione" - finanziato dalla Camera di commercio - è stata realizzata dal Centro servizi promozionali per le imprese con il supporto tecnico dell'ISNART. Nino Fadda, presidente del Centro Servizi, ha spiegato brevemente il processo di certificazione ed ha ricordato che presto sarà disponibile l'edizione aggiornata della guida ai Quality Restaurants della provincia di Cagliari.
Più che l'originalità del menù, il marchio prende in considerazione diversi elementi che contribuiscono a creare l'offerta complessiva: l'accessibilità e la posizione del locale, la facciata e l'aspetto esterno, la disponibilità di parcheggi, le aree comuni, l'allestimento del bar e della sala ristorante, la cucina, il servizio, la proposta gastronomica, i vini e le bevande presentati, i servizi complementari offerti.
Tutti i locali sono stati visitati da un ispettore che ha verificato innanzi tutto la presenza dei requisiti di base previsti dall'ISNART (rispetto della legge 626 sull'igiene e la sicurezza; abbigliamento specifico per il personale; toilette separate uomo/donna; menu stampato; carta dei vini; accettazione carte di credito e principali sistemi di pagamento; aria condizionata; sistema HACCP; sale per i fumatori). Le candidature delle imprese e le schede tecniche successivamente sono state vagliate da una commissione di esperti nominata dalla Giunta camerale.
I locali che hanno ottenuto il marchio potranno partecipare quest'anno al "Premio dell'ospitalità italiana", un concorso nazionale bandito dall'ISNART per premiare i locali più apprezzati (e votati) dai clienti.
Disponibili sul sito Internet della Camera di commercio: l'elenco dei ristoranti che hanno ottenuto il marchio di qualità
nel 2005 http://www.ca.camcom.it/documenti/q-ristoranti-2005.pdf. (nm)
(admaioramedia.it)


< stampa >

SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi 


TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori 


MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti 


TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali 


SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia 


CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman 


ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale 


NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano 


CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca 


CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni 


< le altre notizie >