|
COPERTINA
CARLOFORTE, Girotonno 2005, sapori e tradizioni
31 mag. - Dal 2 al 5 giugno a Carloforte prende il via la terza edizione del Girotondo, quattro giorni all’insegna dei sapori e degli uomini che hanno fatto la storia del tonno e la sua tradizione gastronomica. Momento clou della manifestazione sarà la gara internazionale di tonno, “Tuna cuisine competition”, il primo campionato mondiale sul tonno di qualità che vedrà quattro paesi, Spagna - Catalunya, Perù, Giappone e Italia, legati alla tradizione culinaria del tonno, sfidarsi al Museo del Mare di Carloforte, in località Taccarossa (giovedì 2 e venerdì 3 giugno alle 20.30) con una giuria internazionale che premierà sabato 4 alle 22 sul palco del Molo Centrale di Carloforte, il miglior piatto.
Il Girotondo prevede un ricco programma di appuntamenti per il pubblico. Le Officine gastronomiche, laboratori tematici curati da Chef Kumalè, sveleranno i segreti delle migliori ricette internazionali (tutti i giorni, tranne sabato, alle 17 al teatro Cavallera in via A. Diaz), Tuna Village, sulla banchina Mamma Mahon proporrà le migliori specialità agroalimentari locali, il tonno ai sapori carlofortini e il pesce della padellata di Camogli potranno essere degustati tutti i giorni dalle 18.30 alle 22 (sabato e domenica anche dalle 12 alle 14) acquistando un biglietto. Spazio anche ai sapori dei paesi partecipanti, Perù, Spagna e Giappone con i loro esporranno i loro prodotti tipici.
I pescatori di Carloforte durante le Tuna hours, da venerdì a domenica, alle 19, alla banchina sul lungomare, mostreranno il pescato, la lavorazione e il taglio del tonno, dal mare fino alla tavola. Le migliori produzioni enologiche sarde, venerdì e domenica alle 18.30 al teatro Cavallera, saranno degustate in Wine tasting. In serata sul lungomare di Carloforte Girotonno live sul palco del Molo Centrale: Andrea Parodi, Gavino Murgia, Bruno Lauzi con il suo recital accompagnato dalla chitarra di Armando Corsi, Mauro Pagani che si esibirà in “Creuza de ma”, e per finire il concerto blues di Narcao, con il quale si chiuderà domenica 5 giugno la rassegna.
“Le antiche tonnare nel Mediterraneo. Un percorso tra storia e tradizione gastronomica”, è il titolo infine della prima Tuna Conference che si svolgerà sabato 4 giugno alle 16.30 al teatro Cavallera, moderata da Pio D’Emilia, corrispondente estero in Giappone de Il manifesto con alcuni importanti esperti del settore. (nm)
(admaioramedia.it)
|
|
|
|
SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi |
|
TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori |
|
MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti |
|
TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali |
|
SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia |
|
CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman |
|
ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale |
|
NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano |
|
CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca |
|
CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni |
|
< le
altre notizie > |
|