|
COPERTINA
MIRTO, Certificato di tipicità per quello sardo
1 apr. - Ogni anno nell’Isola vengono prodotti più di 2 milioni di bottiglie di mirto, per un valore di mercato di oltre 20 milioni di euro, ad opera di una trentina di aziende di varie dimensioni, ma non tutte adottano un sistema di lavorazione tradizionale. Mirto e Sardegna, quindi, come binomio inscindibile.
Per rafforzare la produzione di qualità e garantire ulteriormente il consumatore l’Associazione Produttori - composta dalle aziende “Zedda Piras”, “Distillerie Rau” e “Bresca Dorada” - ha richiesto ed ottenuto la Certificazione di Prodotto del “Liquore Mirto di Sardegna Tradizionale”. La certificazione si ottiene dopo un accurato controllo da parte di un organismo di certificazione indipendente. Nel caso del Liquore Mirto di Sardegna Tradizionale sono la provenienza delle bacche di mirto e l’assenza di aromi e di coloranti. Il marchio di qualità verrà quindi verificato periodicamente mediante controlli su parametri fisici e chimici e sul processo di produzione.
«L’Associazione Produttori Liquore Mirto di Sardegna Tradizionale - ha spiegato il presidente Rinaldo Rau - ha inteso così tutelare e valorizzare ulteriormente il liquore prodotto legandolo concretamente al territorio di provenienza.»
«Si tratta di un riconoscimento - ha sottolineato Marco Caredda della Item, società di consulenza nel campo della certificazione - che permette di disciplinare la produzione e l’intera filiera del prodotto, garantendo la sua conformità ai requisiti di qualità e di tipicità dichiarati.»
L’Associazione aveva già ottenuto - da parte dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato - la registrazione di un marchio collettivo privato “Liquore Mirto di Sardegna Tradizionale - Associazione Produttori”. Il marchio è un segno grafico distintivo che assicura la rispondenza agli standard merceologici definiti per legge e prescrive la rispondenza ad un rigido disciplinare di produzione, che prevede le norme da adottare per la raccolta e le successive fasi della lavorazione.(nm)
(admaioramedia.it)
|
|
|
|
SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi |
|
TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori |
|
MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti |
|
TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali |
|
SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia |
|
CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman |
|
ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale |
|
NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano |
|
CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca |
|
CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni |
|
< le
altre notizie > |
|