COPERTINA

  STINTINO, La convivenza tra pescatori e delfini


29 mar. - Di convivenza tra pescatori e delfini si è parlato alla tavola rotonda a carattere internazionale, che si e svolta il 25 marzo scorso sala consiliare del Comune di Stintino. L’incontro dal titolo “Interazione tra pesca artigianale e tursiopi: il caso Golfo dell’Asinara” ha messo in luce come il fenomeno dell’interazione con i mammiferi marini sia diventato un fatto non più limitato a certe zone costiere del Mediterraneo. Anche le coste della nostra isola vivono da tempo questa accesa competizione. Un problema ben noto ai pescatori, ma ancora poco conosciuto dalle istituzioni. L’amministrazione comunale di Stintino quindi, dopo aver visto aumentare negli anni il disagio dei pescatori, dei suoi cittadini, ha voluto farsi portavoce a livello regionale e nazionale dei loro problemi. La piccola pesca, che costituisce per il paese ancora un’importante risorsa economica ora, a causa di vari fattori, va sempre più assottigliandosi. Durante l’incontro è stato presentato uno studio dell’Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (Icram), finanziato dal Comune nel 2003. Ad illustrarlo è stato Giancarlo Lauriano, studioso dell’ente. La ricerca ha messo in luce come questa interazione sia particolarmente frequente nella pesca alla triglia e numerosi siano i danni provocati alle reti dalle incursioni dei delfini. Il fenomeno continua ad essere costante nonostante la presenza di congegni acustici utilizzati per allontanare i delfini dall’area delle reti. Addirittura tali dispositivi si sono trasformanti in strumenti di richiamo. Tra le possibili azioni, Lauriano ha suggerito di modificare gli attrezzi da pesca, oppure ridurre l’uso dei deterrenti acustici per evitare il fenomeno dell’assuefazione, oppure ancora adottare una compensazione economica per i danni dei predatori. E se da una parte quest’ultima soluzione è stata la più apprezzata dal mondo delle marinerie presenti al convegno, dall’altra l’assessore comunale all’Ambiente e Pesca, Antonio Diana, ha sottolineato che gli strumenti finanziari, per riparare le reti o compensare il mancato pescato, non devono però essere gli unici. A questi si devono affiancare la ricerca e gli studi. Il presidente della cooperativa pescatori del paese, Giuseppe De Negri, ha messo in evidenza il disagio della categoria, costretta a subire la riduzione del pescato e del reddito. La rappresentante dell’Accobams, Marie Christine Van Klaveren, ha rimarcato come la conservazione dei cetacei e il rispetto per le attività di pesca si realizzino con la collaborazione tra istituzioni, mondo socio-economico e dell’associazionismo. Stintino allora può diventare il centro pilota per la ricerca in materia. «Dobbiamo proseguire in questa direzione - ha detto il Sindaco Lorenzo Diana - e promuovere per quanto possibile la ricerca, con il coinvolgimento delle istituzioni». Il consigliere regionale Pier Angelo Masia ha affermato che la Regione è pronta a dare sostegno a coloro che operano sul territorio, attraverso la valorizzazione dell’ambiente ma anche del loro lavoro. Numerosi gli interventi che si sono susseguiti alla conclusione dei lavori dei relatori. I rappresentanti di Lega Pesca, Benedetto Sechi, della Cooperativa pescatori Isola Rossa, Carmine Vitiello, di Confcooperative, Antonio Colombo, della Facoltà di Agraria, Lorenzo Chessa, di Legambiente, Vincenzo Tiana, della Lega Navale Golfo Asinara, Alberto Logeo, e del Parco dell’Asinara, Alessandro Gazale, hanno esposto il loro punto di vista contribuendo così ad arricchire il dibattito e a dare spunti di riflessione per ulteriori studi. (nm)
(admaioramedia.it)


< stampa >

SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi 


TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori 


MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti 


TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali 


SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia 


CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman 


ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale 


NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano 


CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca 


CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni 


< le altre notizie >