COPERTINA

  ALLEVAMENTI, La Regione punta alla prevenzione delle malattie


1 mar. - Partirà nei prossimi giorni una campagna di sensibilizzazione rivolta agli allevatori contro propagarsi del Culicoides, l’insetto che trasporta la febbre catarrale degli ovini. La Regione ha presentato le novità in due riunioni dell’assessore regionale alla Sanità Nerina Dirindin insieme alle associazioni di categoria dell’Ara (Associazione Regionale Allevatori), alle associazioni agricole (Coldiretti, Cia e Confagricoltura) e ai responsabili dei servizi veterinari di tutte le Asl.
“Si punta sulla prevenzione diretta e si appresta a cambiare il suo atteggiamento, perché in futuro cercherà di premiare gli allevatori che non hanno capi malati piuttosto che risarcire le aziende colpite dalla lingua blu”.
Per la lotta alla lingua blu il Ministero alla Salute non ha autorizzato l’utilizzo del vaccino spento e la Regione Sardegna ha ottenuto che agli animali non venga più somministrato il sierotipo 16, quello che finora ha causato più danni. “La nuova campagna vaccinale verrà condotta solo con il consenso informato degli allevatori” ricorda l’Assessorato
Nell’isola si potranno dunque somministrare solo i sierotipi 2 e 4 (il 9 non è in fatti in circolazione) che hanno effetti collaterali minimi rispetto al vaccino trivalente: se non si vaccinassero i capi – spiega la Dirindin si rischia un picco epidemico per il quale non sono previsti rimborsi né dallo Stato né dall’Unione Europea, si rischierebbe il blocco della movimentazione ed una causa contro la Regione per diffusione di malattia infettiva.
Tuttavia, l’assessorato chiederà al Ministero della Salute di modificare almeno il protocollo vaccinale. Si punta ancora all’utilizzo del vaccino spento, almeno in via sperimentale. E alla prevenzione, che prevede che gli allevatori bonifichino le zone fangose presenti nelle loro aziende. Altro accorgimento consigliato è quello di predisporre ricoveri notturni chiusi per gli animali, protetti con zanzariere a 74 maglie per centimetro quadrato (l’insetto punge nelle ore notturne), e disinfestare l’interno e l’esterno dei ricoveri con insetticidi.
La campagna di prevenzione diretta verrà incentivata dalla Regione. (nm)
(admaioramedia.it)


< stampa >

SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi 


TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori 


MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti 


TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali 


SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia 


CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman 


ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale 


NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano 


CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca 


CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni 


< le altre notizie >