|
COPERTINA
FUMO, Riunione in Prefettura sulle nuove norme
12 gen. - “Grande spirito di collaborazione e per ora rarissimi casi di infrazione segnalati”: è la situazione emersa ieri in Prefettura durante una riunione sulle problematiche dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni sul fumo. All’incontro, presieduto dal Prefetto Efisio Orrù, hanno partecipato i responsabili delle Forze dell’ordine ed i Comandanti delle Polizie Municipali del Capoluogo e dei maggiori Comuni insieme ai rappresentanti delle Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti. Nelle prime trentasei ore “è emerso un atteggiamento maturo e collaborativo” e non sono state ancora accertate, nel primo giorno di entrata in vigore delle norme, violazioni del divieto di fumo nei luoghi pubblici o privati aperti al pubblica Un’unica chiamata risulta pervenuta ad una Centrale Operativa delle Forze dell’Ordine, per segnalare una possibile infrazione poi non contestata per l’immediata ottemperanza dell’interessato.
L’incontro è servito per programmare l’attività successiva di controllo e prevenzione: le prime verifiche saranno sull’apposizione dei cartelli di divieto nei locali, incrementando i controlli tramite polizia amministrativa, NAS , l’impiego dei poliziotti e dei carabinieri di quartiere oltre che degli agenti delle Polizie municipali. Spazio successivamente alla sensibilizzazione e informazione con il coinvolgimento di Comuni e Associazioni di Categoria: la Prefettura attiverà a breve un numero telefonico che potrà essere contattato per informazioni e per una corretta applicazione della normativa.
Le Polizie Municipali, compatibilmente con i mezzi e gli uomini disponibili, potranno estendere i turni di servizio nella fascia serale con l’obiettivo di poter intervenire per prevenzione e controllo.
Le Associazioni di categoria assicurano massima collaborazione: soprattutto i gestori dei locali e delle discoteche incaricheranno il personale addetto alla vigilanza - secondo un possibile orientamento emerso nel corso dei lavori – al controllo e al richiamo dei trasgressori al divieto di fumare e di segnalare, in caso di inottemperanza, tali comportamenti ai pubblici ufficiali per la contestazione delle infrazioni.
La Prefettura diramerà una circolare esplicativa a tutti i dirigenti delle pubbliche Amministrazioni, anch’essi chiamati a concorrere nell’applicazione delle nuove disposizioni, direttamente o con l’individuazione formale di incaricati cui spetterà il compito di vigilare sull’osservanza del divieto accertando e contestando eventuali infrazioni.(nm)
(admaioramedia.it)
|
|
|
|
SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi |
|
TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori |
|
MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti |
|
TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali |
|
SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia |
|
CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman |
|
ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale |
|
NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano |
|
CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca |
|
CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni |
|
< le
altre notizie > |
|