|
COPERTINA
AGROALIMENTARE, La Sardegna a convegno su Malvasia alle Canarie
15 ott. - Programmare insieme strategie per la valorizzazione e commercializzazione di questo pregiato prodotto locale; dall’altra, favorire lo scambio storico, culturale, tecnico e scientifico tra chi produce, studia, promuove la Malvasia sul mercato europeo e mondiale. Sono questi gli obiettivi del Congresso delle Isole europee produttrici di Malvasia che si svolgerà alle isole Canarie dal 20 al 24 ottobre per iniziativa dalla Proexca, Sociedad Canaria de Fomento Econòmico.
La Sardegna sarà presente per discutere delle potenzialità e del futuro della Malvasia insieme ad altre sei isole produttrici: Creta, Salina-Lipari, Madeira e le isole delle Canarie Tenerife, Lanzarote, La Palma. A rappresentare la Sardegna ci sarà una delegazione dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura e dell’Ersat, che oggi hanno illustrato l’iniziativa nel corso di una conferenza che si è tenuta a Bosa. Alle Canarie terranno una relazione sulla Malvasia di Cagliari e su quella di Bosa l’enogastronomo Gilberto Arru e l’enologo dell’Ersat Gianni Santoru.
“L’assessorato all’Agricoltura ha aderito con convinzione al congresso”, ha detto Pietro Arca, consulente dell’assessorato, “perché può consentire di intraprendere rapporti istituzionali che possono favorire progetti di sviluppo e valorizzazione dei nostri prodotti locali. Ci sembra una buona strada anche per difendere la nostra insularità”.
Sull’importanza delle produzioni locali ha insistito Benedetto Meloni, Commissario Straordinario dell’Ersat, che ha spiegato: “Questa iniziativa dà centralità alle produzioni locali di qualità, su cui la Sardegna deve puntare per favorire la crescita delle sue zone, in particolare di quelle interne”. Secondo Meloni “non è però sufficiente partecipare semplicemente a fiere, convegni ed esposizioni con i prodotti di eccellenza sardi, occorre promuoverli creando connessioni con il commercio e soprattutto con il settore della ristorazione”. I prodotti locali devono stare sulle tavole dei ristoranti dei territori che li producono - cosa che capita di rado, ha continuato il Commisario dell’Ersat - e devono dare una nuova identità al territorio, renderlo riconoscibile e interessante anche per il suo vino o il suo primo piatto tipico. (mg) (admaioramedia.it)
|
|
|
|
SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi |
|
TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori |
|
MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti |
|
TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali |
|
SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia |
|
CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman |
|
ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale |
|
NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano |
|
CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca |
|
CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni |
|
< le
altre notizie > |
|