|
COPERTINA
AGROALIMENTARE, Un corso sulla rintracciabilità
6 ott. - In tempi di esigenza di sicurezza alimentare e di tutela delle produzioni, con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia, il Centro Servizi Promozionali per le Imprese ripropone un corso di formazione in due giornate sui "Sistemi di rintracciabilità nel comparto agroalimentare" (5 e 6 novembre nella sala della Camera di commercio in via Mameli 68 a Cagliari). Il corso - studiato in collaborazione con la Foqus e con il contributo di docenti CISQ CERT - è destinato a imprenditori, a responsabili della produzione, della qualità e del sistema HACCP di aziende agroalimentari, a funzionari pubblici di vigilanza e Controllo e a consulenti del settore agroalimentare.
La rintracciabilità permette di ricostruire e seguire il percorso di un alimento indicandone i vari passaggi del processo produttivo. Si identificano tutte le imprese che hanno concorso alla produzione: il consumatore che potrà verificare, in ogni momento, la provenienza, la destinazione e lo stato del processo produttivo.
“La rintracciabilità – sottolinea Marco Caredda, partner della Item, società di consulenza del settore agroalimentare - può rispondere alle esigenze di sicurezza alimentare del consumatore e contemporaneamente divenire un modo di valorizzare le produzioni agroalimentari restituendo ad esse un’identità legata al territorio, al produttore, alle tecniche utilizzate, ai processi di trasformazione subiti prima di arrivare al consumo”.
Oggi c’è una crescente sensibilità a temi di sicurezza alimentare, destata da emergenze sanitarie, come la BSE o dall’impiego di OGM e la volontà di tutela delle produzioni specifiche.
“La rintracciabilità – spiega Antonio Farris, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologiche Agro-Alimentari dell’Università di Sassari - consente di valorizzare le nostre produzioni tipiche. E’ quindi un’opportunità importante per l’agricoltura sarda”.
Entro il primo gennaio 2005 le aziende dovranno adottare misure in grado di individuare sia le imprese fornitrici e i relativi prodotti, sia la destinazione della loro merce con una opportuna identificazione ed etichettatura dei prodotti stessi.
Questo obbligo riguarda tutti i soggetti dell’intera filiera agroalimentare (produzione agricola primaria, trasformazione, distribuzione), Il programma del corso, con l'elenco dei docenti e la scheda di adesione, può essere scaricato dal sito del Centro Servizi Promozionali per le Imprese,(www.csimprese-ca.net o dal sito della Camera di commercio di Cagliari, alla pagina www.ca.camcom.it/notizie.htm. (nm)
(admaioramedia.it)
|
|
|
|
SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi |
|
TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori |
|
MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti |
|
TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali |
|
SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia |
|
CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman |
|
ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale |
|
NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano |
|
CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca |
|
CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni |
|
< le
altre notizie > |
|