|
COPERTINA
SANITA', Nuovo piano contro la blue tongue
1 ott. - All’assessorato regionale alla Sanità si sta lavorando per mettere a punto un nuovo piano anti blue tongue, che sarà completato nel mese di novembre. Il progetto è affidato ad un gruppo di lavoro composto da veterinari Asl, docenti universitari e ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari. Una novità significativa è rappresentata dalla presenza di un dirigente degli allevatori. “Si tratta di un’importante iniziativa di adeguamento degli interventi contro una patologia animale che, in un recente passato, ha provocato danni gravissimi alla zootecnica isolana”, spiega l’assessore regionale alla Sanità Nerina Dirindin. “Al momento il problema principale è quello di valutare con la massima attenzione e l’indispensabile rigore scientifico le modalità della profilassi vaccinale e la sua efficacia. Il piano prevederà anche misure di vigilanza sugli spostamenti animali, di sorveglianza epidemiologica, di biosicurezza e di lotta agli insetti vettori”. La blue tongue è una gravissima malattia virale che colpisce tutti i ruminanti ed in particolare la specie ovina. Segnalata per la prima volta nell’isola nell’agosto del 2000, è rapidamente dilagata. Una efficace campagna vaccinale nel 2002 aveva ridotto parzialmente la sua diffusione, poi aggravatasi nel 2003 anche per la comparsa di nuovi varianti del virus che la provoca. La blue tongue si trasmette tramite un insetto vettore, una minuscola zanzara del genere “culicoides”. Gli allevamenti ovini sardi colpiti dall’epidemia ammontano ad oltre dodicimila con seicentomila ovini tra morti ed abbattuti. Il piano anti blue tongue della Sardegna si caratterizzerà per una sua specificità rispetto ai programmi nazionali, con particolare riferimento alle caratteristiche che l’infezione ha assunto nell’isola, ai modelli previsionali di rischio e al rapporto costo-beneficio. L’assessorato regionale prevede anche l’avvio di una speciale campagna di comunicazione su questo scottante problema con un duplice obbiettivo: da un lato rassicurare il consumatori per non penalizzare le vendite di prodotti tipici e dall’altro aggiornare in modo corretto e tempestivo gli allevatori sulla situazione sanitaria. Prima della sua approvazione definitiva, il piano sarà presentato e discusso con i rappresentanti di tutte le categorie interessate. (mg)
(admaioramedia.it)
|
|
|
|
SERVITU' MILITARI, Il miracolo del generale Rossi |
|
TEATRO LIRICO, Il Ministero ha detto a Meli: Sei fuori |
|
MONTE PRAMA, ARSENICO: La politica 'scarica' sui Giganti |
|
TEATRO LIRICO CAGLIARI, Quelle ‘strane’ nomine istituzionali |
|
SARDOSONO - Soru e il bando della banda straccia |
|
CALCIO, Conferenza stampa di Zdenek Zeman |
|
ABBANOA, Ricorso dell’Unione Consumatori contro il deposito cauzionale |
|
NUORO, Al via Fitas: in mostra l’artigianato artistico isolano |
|
CAGLIARI, Festa della donna in Pinacoteca |
|
CAGLIARI, "Noi crediamo", incontro con Giorgia Meloni |
|
< le
altre notizie > |
|