29 gen. – MANOVRA, Si della Commissione Agricoltura
La manovra finanziaria della giunta Soru ha avuto il parere positivo con alcune osservazioni e riserve della Commissione Agricoltura. “Riserve sul metodo, più che nel merito”, hanno specificato i consiglieri, perché tutti concordano sulla necessità di mettere ordine.
“E’ necessario – affermano - decidere compiti e ruoli, tempi e metodi per procedere ad una riforma che avrà notevoli ripercussioni sul sistema agricolo ed agro-industriale sardo.
Una riforma di questa importanza, inoltre, deve necessariamente seguire il normale iter di ogni legge, studiata ed approvata dopo un attento lavoro istruttorio nella competente sede legislativa, coinvolgendo le forze politiche e le organizzazioni professionali agricole, le istituzioni scientifiche ed universitarie, che devono concorrere alla elaborazione di un provvedimento di tale importanza”.
La Commissione ha anche suggerito alcune modifiche agli interventi nella proposta di Giunta: almeno un milione di euro deve essere destinato ai Consorzi fidi, se si decide di puntare sui POR per finanziare investimenti e trasformazioni aziendali. Gli stanziamenti aggiuntivi vanno orientati verso organismi che operano con eccellenza nel settore agricolo, come l’Ara, Apa, o Consorzi di bonifica. Particolare attenzione deve essere riservata, sempre secondo la Commissione, alle organizzazioni professionali, ai Centri di assistenza agricoli (i Caa), alle necessità finanziarie degli Enti regionali, come quello delle Foreste, alle prese con rinnovo contrattuali o con l’ampliamento della loro attività. Senza dimenticarsi, concludono, le attività di valorizzazione delle risorse ittiche delle lagune costiere o quelle legate alla pesca, in stagno e in mare. (nm)
(admaioramedia.it)
|
|
|