9 dic. – REGIONE, NextMed, Da Enpi a Eni una nuova fase di cooperazione nel Mediterraneo

Giovedì 11 dicembre, alle 16, nella sede della Associazione Stampa Estera in Italia (via dell’Umiltà 83/c a Roma), si terrà la presentazione dell’evento NextMed “Da Enpi a Eni: una nuova fase della cooperazione transfrontaliera” nel Mediterraneo.
NextMed è un’iniziativa organizzata nell’ambito del semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione europea e rappresenta un momento di riflessione sulla nuova politica europea di vicinato nel Mediterraneo, con la Regione Sarda promotrice di processi di cooperazione strategici nella'area. La Regione, infatti, già Autorità di gestione del Programma “Enpi Cbc Bacino del Mediterraneo 2007-13”, continuerà a svolgere questo ruolo nell'ambito del nuovo Programma “Eni Cbc Bacino del Mediterraneo 2014-20”. Oltre a segnare la transizione verso il nuovo Programma 2014-20, NextMed vuole aprire un’importante opportunità di confronto tra gli attori coinvolti nei 95 progetti finanziati nel Programma 20070-20 ancora in corso, per mettere in luce i risultati conseguiti in settori chiave come la crescita socioeconomica, il dialogo culturale, il turismo sostenibile, le sfide ambientali e lo sviluppo del capitale umano.
Fin dal 2007 il Programma di cooperazione transfrontaliera Enpi Cbc Med, che coinvolge sette paesi membri dell'Unione europea e sette paesi partner della sponda sud del Mediterraneo (Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Israele, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Siria, Spagna, Tunisia) ha costituito una piattaforma di cooperazione tra 735 attori locali quali amministrazioni pubbliche, istituzioni locali, università, la società civile e il settore privato. Nello stesso periodo con una dotazione finanziaria di 200 milioni di Euro il Programma Enpi Cbc Med 2007-13 ha finanziato complessivamente 95 progetti in settori come la crescita socioeconomica, il dialogo culturale, il turismo sostenibile, le sfide ambientali e sviluppo del capitale umano.
Alla presentazione parteciperanno Francesco Pigliaru, presidente della Regione, Ian Borg, segretario parlamentare per la Presidenza Maltese del Consiglio dell’Unione europea 2017, Nehad Abdel Latif, ambasciatore, già assistente per il Ministro degli esteri Egiziano. (red) (admaioramedia.it)