12 set. – RICERCA, Summer School per potenziare la rete regionale

Potenziare la rete regionale della ricerca e inserirla in un sistema internazionale che valorizzi i ricercatori sardi e permetta loro di competere ai massimi livelli. Prende il via oggi, per concludersi domani, al T Hotel di Cagliari la “II Conferenza regionale per la ricerca e innovazione” che vedrà confrontarsi oltre 500 ricercatori sui temi della ricerca scientifica, ritenuti oggi più che mai assolutamente strategici per superare le attuali difficoltà dettate dai nuovi scenari economici e sociali.
«Intendiamo instaurare un nuovo metodo di confronto e di apertura verso la comunità scientifica internazionale – spiega il vice presidente della Regione e assessore della Programmazione Giorgio La Spisa – per proporre la nostra terra come luogo capace di offrire e incrementare opportunità sempre crescenti».
Giungono a conclusione intanto entrambe le Summer School promosse dall’assessorato della Programmazione nell’ambito della Conferenza per la ricerca. Si è conclusa ieri ad Alghero la Summer School diretta dal professor Sergio Uzzau, amministratore unico di Porto Conte Ricerche, che ha visto 12 studenti partecipare insieme a docenti arrivati da Stati Uniti, Inghilterra, Austria e Spagna alle attività sperimentali di approfondimento delle tecniche di Proteomica legate alla salute umana, all’agroalimentare e alla zootecnia.
Venerdì, dopo cinque giorni di studio e confronto, si è conclusa quella di Genomica Avanzata in collaborazione tra Sardegna Ricerche, CNR e CRS4. Sessanta i partecipanti arrivati a Pula nel laboratori di Sardegna Ricerche, oltre che dalla Sardegna, da diverse parti dell’Italia e del mondo. Sotto la direzione del professor Francesco Cucca, responsabile del laboratorio di Immunogenetica del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari presso Sardegna ricerche e direttore dell’Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia del CNR, e l’organizzazione scientifica della professoressa Marcella Devoto, divisione Human Genetics, del Children’s Hospital di Philadelphia, docenti e studenti si sono confrontati su metodi e competenze di analisi all’avanguardia sul genoma umano. (stefano cariello) (admaioramedia.it)