21 giu. – POLIZIA DI STATO, Al via “Non perdere la bussola”
«È sempre più crescente l’esigenza di far conoscere ai giovani, utilizzatori più accaniti della rete ed in particolare dei social network, i corretti metodi di impiego degli strumenti informatici ed i rischi che si possono incontrare durante la navigazione». A sostenerlo è la Polizia Postale e delle Comunicazioni, che da alcuni anni, con la collaborazione di Google e Youtube, ha avviato il progetto, sostenuto dall’attuale Ministro della Gioventù, dal titolo “Non perdere la Bussola”, iniziativa di sensibilizzazione nata per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Sardegna, a conclusione dell’anno scolastico 2010/2011, traccia il risultato dell’iniziativa aperta agli istituti di questa regione, con la partecipazione, alle giornate informative, di oltre 4000 studenti di 26 istituti scolastici (delle province regionali). Alle iniziative hanno partecipato, oltre ai dirigenti scolastici e docenti, anche folte rappresentanze dei genitori. Nelle giornate dedicate all’iniziativa personale qualificato di questa specialità della polizia di stato (polizia delle comunicazioni) ha presentato ai giovani studenti “il ruolo della Polizia delle Comunicazioni” ha trattato alcune tra le tematiche più attuali quali: «l’evoluzione tecnologica e le risorse della rete, i rischi dall’uso improprio dei mezzi di comunicazione, il cyber bulling, la dipendenza dai social network ed altro, fornendo così uno strumento di supporto alle istituzioni scolastiche ed agli stessi studenti che, in più occasioni hanno attivamente preso parte nel dibattito manifestando interesse ed apprezzamento per l’iniziativa». (stefano cariello) (admaioramedia.it) |
|
|