3 giu. – GALLURA, “Stazzi, cussorge e olivi millenari”, tra cultura e territorio
“Stazzi, cussorge e olivi millenari. In carro a buoi sui sentieri della memoria” è il titolo della manifestazione che si terrà, sabato 4 e domenica 5 giugno, presso gli stazzi L’Avru e Giagazzu di Viddalba.
Per due giorni, negli stazzi de L’Avru e di Giagazzu, sarà possibile rivivere gli avvenimenti raccontati nel romanzo di Enrico Costa “Il Muto di Gallura”, le cui vicende si svolgono proprio nelle campagne di Viddalba.
Sarà un week end ricco di appuntamenti. Si parte la mattina di sabato 4 giugno (presso lo stazzo Giagazzu) con la passeggiata alla scoperta degli olivi millenari, la visita allo stazzo Giagazzu e la riscoperta delle antiche attività come “La Bugava” (antica arte di lavare i panni), la mungitura, la lavorazione del latte e le varie attività artigianali. Prima del pranzo, sarà celebrata la messa con l’accompagnamento del Coro di Aggius. La prima giornata si concluderà, alle 20:30, con la rappresentazione teatrale: “Il Muto di Gallura”, realizzata dalla compagnia teatrale “I Medas”.
La seconda giornata, domenica 5 giugno (presso lo stazzo L’Avru), si apre con l’inaugurazione del monumento dedicato al romanzo storico “Il Muto di Gallura”, realizzato dall’artista Tola; a seguire la celebrazione della messa all’aperto accompagnata dal Coro di Viddalba. Nel corso della mattinata gli artigiani locali illustreranno le tecniche di tintura della lana con erbe e radici spontanee, la tessitura su telaio a mano e la ferratura dei buoi. Prima del pranzo, all’ombra dei lecci, il Gruppo Folk Ampuriesu rallegrerà l’atmosfera con musiche e balli. Durante le due giornate sarà possibile visitare i luoghi sui carri trascinati dai buoi.
L’evento è l’ultimo di una serie di appuntamenti, organizzati dal comune di Viddalba con il patrocinio dell’assessore regionale alla Cultura, Sergio Milia, e della provincia di Sassari, realizzati con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la riscoperta dei luoghi legati alla tradizione.
Per informazioni: www.viddalba.gov.it - proloco@viddalba.gov.it – 3485551960. (carlo poddighe) (admaioramedia.it) |
|
|