30 nov. – SURF in SARDINIA, Banda larga e wi-fi gratuito
L’assessore degli Affari generali, personale e riforma della Regione, Mario Floris, ha firmato stamane a Roma, a Palazzo Valentini, un accordo di collaborazione con la provincia di Roma e il comune di Venezia sulla cittadinanza digitale.
In particolare il protocollo, siglato con il presidente dell'amministrazione provinciale di Roma, Nicola Zingaretti, e l'assessore all'Informatizzazione del capoluogo veneto, Gianfranco Bettin, rappresenta il primo passo per una collaborazione fattiva tra gli enti per la progettazione, l’implementazione e lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche di connettività, già avviate singolarmente, per la loro diffusione e integrazione e per l’attivazione di nuovi servizi ai cittadini e alle imprese.
«La Regione Sardegna, che sta completando il Piano per il superamento del divario digitale con l’estensione a tutti i comuni dell’isola della rete a banda larga – ha sottolineato l’Assessore Floris – può contare, attraverso il progetto “Surf in Sardinia”, sulla realizzazione di centri pubblici di accesso, che costituiscono elemento fondante per il nostro sviluppo economico, culturale e turistico».
Per l’assessore Floris, l’accordo consente alla Sardegna di candidarsi a diventare un polo di eccellenza in campo informatico, portando in dote, nella fase iniziale, il progetto Surf in Sardinia per l’installazione complessiva, in tutto il territorio regionale, di 130 punti d’accesso (hotspot) distribuiti in 45 comuni dell’isola e localizzati nei 5 aeroporti e 15 porti commerciale e turistici e nelle località a vocazione turistica, musei, parchi naturali e archeologici. In linea con quanto prevede il protocollo, sarà perciò possibile, per esempio, iscriversi alla rete Surf in Sardinia nel comune di Venezia e nella provincia di Roma senza dover effettuare una nuova registrazione all’arrivo in Sardegna, realizzando di fatto una continuità nell’utilizzazione delle informazioni. (cp) (admaioramedia.it) |
|
|