16 feb. – ARBOREA, Cinque denunce per lo sfratto della famiglia Spanu

Al termine delle indagini effettuate dalla Polizia, dopo i fatti accaduti in occasione dello sfratto dell’azienda agricola della famiglia Spanu di Arborea, eseguito lo scorso 22 gennaio, sono cinque gli indagati per istigazione a delinquere, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale e discriminazione razziale. Si tratta di B.V. (44 anni) di Elmas, F.F. (56) di Cagliari, A.Z. (59) di Senorbì, M.R. (49) di Simaxis ed A.P. (53) di Villanova Tulo.
“Quelle denunce sono contro la speranza di chi vedendo crollare la propria azienda e la propria vita sperava sul sacrificio e sulla solidarietà di persone, pensati forse come angeli custodi, pronte ad alzarsi alle 5 del mattino per presidiare e custodire il futuro delle tante famiglie Spanu e dell’unica risorsa per sostenerle.” E’ il commento di Bustianu Cumpostu, coordinatore nazionale di Sardigna natzione indipendentzia, dopo la notizia del provvedimento giudiziario.
“Sono stati accusati di istigazione a delinquere e resistenza per essersi opposti pacificamente ai Robin Hood al contrario, che con le divise della legge stavano togliendo ai poveri per dare ai ricchi, togliendo i beni e la serenità alla famiglia Spanu per arricchire uno speculatore che approfitta della malasorte delle aziende messe in crisi da un sistema vessatorio che non da scampo – si legge in una nota - Sni, che ha propri militanti tra i denunciati, non si farà intimidire e continuerà con la ‘bardianìa’ delle aziende e delle famiglie che in essa sperano. Continueremo a farlo, come sempre, in modo pacifico e con le forme di resistenza passiva che hanno sempre caratterizzato Sni e tutte le persone che si sono sacrificate nei presidi, tralasciando le proprie famiglie ed il proprio lavoro per dare conforto e speranza a chi non può sperare sulla legge e sulla giustizia dello stato vessatore.”
(red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >