13 feb. – LA MADDALENA, Controlli della Capitaneria sulla filiera della pesca

Nelle ultime settimane, la Capitaneria di porto di La Maddalena ha effettuato una serie di controlli presso esercizi commerciali, ristoranti, pescherie, anche all’interno di centri commerciali e di imbarcazioni a mare in tutta l’area di giurisdizione della Capitaneria, che si estende da Rena Majore a Cala di Volpe. L’operazione organizzata con l’obiettivo primario di tutelare la salute dei consumatori ha condotto all’accertamento di numerose irregolarità attinenti in particolare all’errata conservazione del pescato (in alcuni casi il pescato veniva conservato insieme a prodotti di cacciagione), alla mancanza di indicazioni sulla provenienza del pescato (tracciabilità), alla vendita di prodotto ittico precluso alla vendita (datteri di mare).
Sono stati redatti quattordici verbali di accertata violazione amministrativa, sette di sequestro amministrativo, un verbale di sequestro penale ed uno di constatazione in materia di rispetto della normativa sulle accise, inoltre sono stati sequestrati 333,8 kg di pescato ed elevate sanzioni per un importo di 31.168 euro.
Mentre la maggioranza dei verbali è stata elevata a Tempio Pausania, “è particolarmente grave – ha detto il comandante della Capitaneria di Porto, capitano di fregata Alessandro Petri - il ritrovamento di ventisette esemplari di dattero di mare (lithophaga lithophaga) presso un ristorante in località Baja Sardinia, considerato che la loro cattura e commercializzazione è proibita ed illegale.”
(red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >