9 feb. – PROTEZIONE CIVILE, Il manuale delle allerte sarà operativo da giovedì

Anticipando di pochi giorni la pubblicazione sul Buras, il presidente Francesco Pigliaru, l'assessore della Difesa dell'ambiente, che ha la delega alla Protezione civile, Donatella Spano, ed il direttore generale della Protezione civile, Graziano Nudda, oggi, hanno presentato il Manuale operativo delle allerte ai fini di protezione civile ai Prefetti dell'Isola.
“Il Manuale consente di definire i ruoli di Regione, Stato ed Amministrazioni locali, lavorando in squadra per il bene di tutti – ha detto Pigliaru nell’incontro coi Prefetti –
Mentre l’assessore Spano ha voluto sottolineare la “nuova strada nella Protezione civile in Sardegna, con il contributo di tutti i segmenti amministrativi interessati e dei soggetti che concorrono al sistema di protezione civile regionale. Ora, la Sardegna è pienamente inserita all'interno della rete della Protezione civile nazionale e cominciamo a condividere il Manuale approvato a dicembre, che contiene le direttive operative in grado di supportare le Amministrazioni locali in caso di criticità ed allerta. Con l'istituzione del Centro funzionale decentrato ed il Manuale abbiamo gli strumenti fondamentali del sistema regionale.”

“La metà dei Comuni della Sardegna è ancora priva del Piano di protezione civile comunale- ha evidenziato la Spano - In questi casi, il Manuale sopperisce alla mancanza del Piano, descrivendo le fasi operative che i diversi attori devono compiere a seconda del livello di criticità. Il senso della Protezione civile è proprio quello della sinergia, della solidarietà e della condivisione di responsabilità tra Regione ed enti locali e tra Regione e Stato.”
(red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >