|
2 feb. – TRASPORTI, Vallascas (M5S): Privatizzazione Saremar non necessaria ed è pericolosa
«La privatizzazione rischia di mettere a repentaglio un servizio fondamentale della continuità territoriale interna. Un procedimento che andrebbe rivisto anche in considerazione delle difficoltà riscontrate nella cessione ai privati di Tirrenia e delle sue controllate regionali». Lo ha detto Andrea Vallascas, deputato del Movimento 5 Stelle, che ha presentato anche un’interrogazione al Ministro dei Trasporti per chiedere di rivedere la decisione di privatizzare la Saremar, oggi sottoposta a procedura fallimentare.
«La privatizzazione della Tirrenia e delle sue controllate, tra cui la Saremar - ha spiegato Vallascas - era stata motivata con la necessità di rispettare obblighi comunitari in materia di concorrenza. In realtà, l’Europa non ha mai dato indicazioni in tal senso. Anzi, secondo le indicazioni dell’Unione europea, nulla vieterebbe a soggetti pubblici di gestire in parte o totalmente un’azienda di cabotaggio marittimo. Pertanto la Saremar, che oggi garantisce i collegamenti con Carloforte e La Maddalena, potrebbe, a vantaggio della salvaguardia del servizio pubblico, restare di proprietà della Regione, così come accade per il trasporto pubblico su gomma».
«La procedura di alienazione rischia solo di compromettere la qualità e la sopravvivenza stessa del servizio. E’ sufficiente guardare agli esisti della privazione delle altre controllate Tirrenia, come la Toremar (Toscana), la Caremar (Campania) e la Siremar (Sicilia). In quei casi sono emerse diverse criticità anche gravi, tra ricorsi, ritardi negli affidamenti, contenziosi, inosservanze su orari, corse, tariffe, riduzione del personale e aumento del precariato. A questi rischi, se ne aggiunge un altro. La Saremar, a causa dei debiti accumulati e di una sanzione dell’Unione europea per la vicenda Flotta Sarda, è stata ammessa al procedimento di concordato preventivo. In pratica, la flotta Saremar rischia di essere svenduta al solo valore dei debiti maturati tra cui la sanzione dell’Unione europea, 10 milioni e 800 mila euro.»
«Al Ministro – ha concluso Vallascas – ho chiesto di sospendere subito le procedure di privatizzazione dell’azienda per evitare, nel corso del procedimento fallimentare, la svendita della flotta e del patrimonio societario.»
(red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|