|
27 gen. – OROSEI, Michele Cristinzio: Per mia sorella Irene è mancato impegno delle Istituzioni
La liberazione delle due cooperanti Greta e Vanessa, rapite in Siria, ha riacceso il triste ricordo di alcune vittime, o dei loro parenti, dei sequestri degli ultimi decenni, che hanno lamentato una disparità di trattamento da parte dello Stato verso le ragazze, rispetto ai casi che hanno avuto meno clamore mediatico.
Lo stesso discorso è stato fatto per uno dei casi finora irrisolti in Sardegna, quello della misteriosa scomparsa, dalla sua abitazione di Orosei, dell’insegnante 65enne Irene Cristinzio. Erano le 8,20 dell’11 luglio 2013, quando Irene spariva durante la sua passeggiata quotidiana. Il suo caso è stato trattato dalle trasmissione televisive “Chi l’ha visto?” e “Quarto grado”, ma non sono mai arrivati indizi utili alla risoluzione del giallo.
A riaccendere i riflettori sulla scomparsa di Irene, è stato il fratello Michele, che ha rilasciato alcune dichiarazioni al “Giornale del Molise”, infatti l’insegnante è originaria di Monteroduni, in provincia di Isernia.
«Per lei è mancato l’impegno delle Istituzioni, che sono ancora latitanti – ha detto Michele Cristinzio - Sono lieto per il ritorno delle due ragazze, ma devo constatare che lo Stato italiano è bravo a controllare la Siria, ma non la Sardegna. A questo punto se Renzi taglia i rami secchi, come le Prefetture, fa bene.»
In questi mesi, ha condotto indagini parallele, ha chiesto informazioni, ha contattato tante persone nell’Isola, ma senza successo: «Ho trovato solo nebbia, come ha detto la Palombelli in una trasmissione televisiva, bisogna scavare in famiglia. Ritengo che sappiano molte cose.»
(red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|