SARDOSONO – Quale strategia 'bancaria' per la Sardegna?

di SardoSono

24 gen. 2015 - Sarebbe proprio il momento giusto, per la politica sarda, di occuparsi di banche. Anche perché non c'è da nominare nessuno (non è rimasto libero neanche uno sgabello), ma da capire che tipo di sistema creditizio ci sarà nella Sardegna di domani.
Il motivo è semplice. La Bper, che controlla Banco di Sardegna, Banca di Sassari e indirettamente la Fondazione, è la terza banca popolare italiana per patrimonio che dovrebbe cambiare pelle, cioè diventare contendibile e/o essere venduta, in base alla riforma annunciata dal governo. Non solo. Proprio il presidente della Bper, nella sua qualità di presidente dell'associazione di categoria di cui fanno parte le quasi ex popolari, è quello che sta guidando la rivolta degli istituti.
Sappiamo che il problema contiene qualche fastidiosa tecnicalità, ma le Istituzioni regionali dovrebbero occuparsene, non foss'altro perché, subito dopo l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, se ne occuperà il Parlamento, eccome.
Le popolari, guidate dalla Bper, intanto chiedono tempo ed annunciano una controproposta di riforma più soft di quella immaginata da Renzi. A spanne, mettere banche italiane sul mercato in questo momento sembra una discreta cazzata perché l'Italia non è ancora uscita dalla recessione. Casomai, bisognerebbe riprendere il discorso a settembre quando si potrebbero misurare gli effetti sull'economia reale della montagna di danaro messa in circolo dalla Bce. Se la ripresa parte e le banche fanno finalmente il loro mestiere le stesse banche diventano più forti e acquistano valore. Vendere per vendere è meglio vendere al miglior prezzo.
Nel frattempo, la politica regionale dovrebbe cercare di darsi una strategia, se ne è capace. Cosa di cui è lecito dubitare.
(admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >