ARSENICO - Urge un corso per politici sull’uso dei social network

di Arsenico

22 gen. 2015 - E’ uno spasso continuo assistere all'uso maldestro che alcuni politici fanno dei social network. Tra le migliori prestazioni, certamente quelle del senatore Gasparri, specialista di twitter.
Ma anche la Sardegna, da sempre una valida fucina di talenti, partecipa a questa competizione con onore. Finora, Francesca Barracciu non ha avuto rivali. Questa volta, la pietra dello scandalo è la sua proposta di sostituire i 4 mori nella bandiera sarda coi Giganti di Mont’e Prama: «Oggi all'Accademia dei Lincei ho partecipato a una conferenza sui Giganti e, tra le altre cose, ho detto che sono ormai il simbolo del Popolo Sardo – ha scritto sul suo profilo facebook - Per questo, ho aggiunto (in modo semiserio), che potrebbero addirittura sostituire i 4 Mori nella nostra bandiera. Che ne dite?»
Ma, nonostante il Sottosegretario ai Beni culturali avesse precisato che si trattava di una proposta “semi seria”, in rete si è scatenata una ridda di opinioni. I più ‘accomodanti’ hanno fatto proposte alternative: quattro pezzi di bottarga, quattro bottiglie di mirto o addirittura quattro ‘sirboneddi’. Le critiche, tralasciando gli insulti, non è stato facile contarle, si è scomodata addirittura una docente di storia medievale della Sardegna. Ma la Barracciu non si è scoraggiata e con piglio barbaricino si è difesa strenuamente, incalzando uno per uno i suoi detrattori: «cretino di turno», «pietoso», «veleno gratuito», «dileggio in mala fede» e così via, 'bloccando' qua e là.
Ma qualcosa è sfuggito ai più, la Barracciu, nel suo ruolo di ambasciatrice della Sardegna nel Governo nazionale e di promotrice culturale dei beni dell’Isola, ha realizzato un efficace, seppure involontario, spot per i Giganti di Mont’e Prama. Grazie, Sottosegretario!!!
(admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >