(admaioramedia.it)">



 19 gen. – REGIONE, Pigliaru mostra la carota, il Governo Renzi usa il bastone

di Fabio Meloni

Qualche giorno fa il presidente Pigliaru ha mostrato la ‘carota’: “Si tratta soldi veri e immediati – ha spiegato durante una conferenza stampa - Viene rispettato concretamente un nostro diritto l’ordine di grandezza è importante perché i 300 milioni di euro sono un’anticipazione del credito complessivo che non è stato ancora esattamente concordato con lo Stato.”
Il ‘bastone’ lo ha mostrato un calcolo elaborato dal Centro studi del “Sole 24 Ore”, basato su Pil e popolazione di ogni territorio, che evidenzia come la Sardegna sia la Regione maggiormente penalizzata nella graduatoria dei tagli. La manovra finanziaria 2015 del Governo Renzi prevede rilevanti tagli a tutte le Regioni: in tutto 4 miliardi di euro. Ma bontà governativa, i Presidenti delle Regioni hanno tempo fino al 31 gennaio per indicare dove tagliare, altrimenti Roma deciderà unilateralmente.
Nella classifica delle decurtazioni sulla "spesa totale" la Sardegna subirà un -4,3%, conquistando il primo posto nazionale, davanti alla Lombardia (-3,3%) ed al Veneto (-3,1%). Posto di vertice assoluto, tra le Regioni a Statuto speciale, nei tagli sulla "spesa non sanitaria": -9,1%. Dietro all’Isola, sul podio, il Friuli Venezia Giulia (-3,1%) e la Sicilia (-1,5%). In viale Trento, il taglio equivarrebbe a 273 milioni di euro, su una spesa totale di 6.289 milioni di euro, dei quali 3.282 di spesa sanitaria. Perciò, la speranza di tener fuori dai tagli la sanità sarà evidentemente una 'missione impossibile' dei Governatori, che avevano richiesto al Governo, inutilmente, un alleggerimento delle decurtazioni proprio per non influire sulle prestazioni sanitarie e più in generale sui servizi per i cittadini.
Da considerare che, secondo la ricerca, nelle Regioni a statuto speciale “le cifre sono già scritte nella manovra e quindi non sono più soggette a variazioni”. Perciò, rien ne va plus, les jeux sont faits. E le 'palline' continuano a girare. (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >